di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] né si è conclusa in tale occasione.
Quando eravamo un popolo disperso, perseguitato e privo didiritti, noi abbiamo sempre creduto nel ritorno a Sion, perché questa era stata la promessa fatta da tutti i profeti, a partire da Mosè: ‟Allora il Signore ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vita e di costumi e un atteggiamento non di dominio, ma di conciliazione con la natura, questo statodi appassionato confronto con il governatore del nuovo mondo rivendica il diritto alla solitudine, alla sofferenza, all'infelicità, a Dio, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] delle culture, dell'ecologia, dell'economia e dell'informazione, l'interdipendenza fra gli Stati e l'affermarsi di istituzioni e di un diritto internazionali - hanno denominato ‛geopolitica della pace' o ‛ecologia delle potenze' (v. Strassoldo, 1979 ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] della popolazione percepiva soltanto il 6% del reddito globale degli Stati Uniti, mentre il quinto più ricco percepiva il 40%. società.
Parecchi paesi prevedono assegni familiari che spettano, didiritto, a tutte le famiglie con figli. Gli assegni ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] salvaguardia della libertà, lede il dirittodi un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che vogliano amministrare insieme la (1880-1914), Paris 1955.
Martin, J. J., Men against the State, New York 1957.
Maximoff, G. P., The political philosophy of ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dittatura è legata allo 'statodi eccezione', ma il dittatore è pur sempre un commissario dotato di uno scopo concreto (condurre sovrano è divenuto padrone dei sudditi e dei loro beni per dirittodi guerra in seguito a una guerra 'giusta', mentre è ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per dirittodi [...] volto a realizzare il comunismo; i poteri, invece d’essere divisi tra organi diStato indipendenti, sono tutti concentrati nel partito; i diritti degli individui, anziché essere garantiti dall’ordinamento giuridico, possono essere violati in nome ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] considerati come legittimi combattenti, a certe condizioni, mentre i mercenari non avevano diritto allo 'statutodi combattente' e quindi di prigionieri di guerra in caso di cattura.
La condotta delle ostilità: 1. I mezzi della violenza bellica ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Dirittodi Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] contrattualismo che prevede l'alienazione più totalizzante dei diritti che l'uomo possedeva nello statodi natura (v. Bobbio, 1980); ciò perché la volontà generale di Rousseau non è concepita come frutto di un processo fra soggetti in conflitto, ma ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] impériale. Les États-Unis dans le monde, 1945-1972, Paris 1973.
Bonanate, L. (a cura di), Diritto naturale e relazioni tra gli Stati, Torino 1976.
Bonanate, L., Teoria politica e relazioni internazionali, Milano 1976.
Carnevali, G., Teoria del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...