Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] anche i diritti su Palembang. Il sultanato di Jambi, dopo aspre lotte durate tre secoli, passò all’Olanda nel 1906. La costa orientale (Siak), possesso della Compagnia olandese dal 1755, passò al governo olandese nel 1858. Lo Statodi Aceh, dopo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] , e, per gli iura, dalle Sententiae di Giulio Paolo, ma con forma propria. Nessuna influenza sicura didiritto germanico; notevoli le tracce didiritto volgare. La questione della data di compilazione è stata molto discussa ed è, naturalmente, in ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] patria, nel 1785 divenne presidente dello statodi Pennsylvania e nel 1787 fu deputato alla Convenzione dove sostenne, contro il trionfante centralismo della costituzione federale, i diritti degli stati. Autore di una Autobiography (1ª ed. completa ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...]
Ordinamento
Lo S.C.V. presenta alcune particolari caratteristiche che lo distinguono da ogni altro Stato. La sua personalità quale Ente sovrano didiritto internazionale, distinto dalla Santa Sede, è universalmente riconosciuta. Lo S.C.V. svolge la ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] elegge e ne controlla gli atti. Il governo quindi non è fonte didiritto, ma è sottoposto alla collettività. La legge, peraltro, non trae la spetta il compito di ammaestrare, ma non di scomunicare; allo Stato o Impero quello di esercitare il potere ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] della provincia delle Alpi Cozie; fu poi eretta a municipio didiritto romano e ascritta alla tribù Quirina. Situata in una tra cui Torino, Marsiglia, Barcellona fino a Lisbona). Il progetto è stato fortemente contestato dalla popolazione locale. ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] e l'attività di polizia; Israele gode del dirittodi intervenire nei territori amministrati dall’A. per ragioni di sicurezza. Nel . hanno portato alla vittoria di Ḥamas, che ha ribadito il rifiuto di riconoscere lo Statodi Israele. Questa politica ha ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] atti furono costituiti da singoli trattati e convenzioni tra diversi Stati. Il documento fondamentale fu il cosiddetto Patto renano tra sul Reno e la Germania rientrava con parità didiritto nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] V. accettò inizialmente questo statodi cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una lunga guerra civile, in cui, sostenuto dal pontefice, ebbe il sopravvento sul figlio. Negli ultimi anni tornò a sostenere i suoi diritti sulle terre d'Austria ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] mezzo idoneo a restaurare e riorganizzare l'autorità dello stato, e a propugnare (1921) la fusione del partito didiritto commerciale (1928). Importanti monografie sul diritto privato e sul diritto processuale civile sono raccolte in Studi didiritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...