LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] lato combattè il governo del CLN (Salvate l'Italia, Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte didiritto del Senato. Ha pubblicato un volume autobiografico: Spiegazioni a me stesso ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] dei soccorsi e la grave inefficienza dimostrata dallo stato. Nella crisi di governo iniziata nel gennaio 1979 affidò per la prima in caso di guerra (dicembre 1983). Terminato il mandato presidenziale (luglio 1985), divenne, didiritto, senatore a ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865. Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse per alcuni decennî. Uscito, nel 1912, dal partito socialista, partecipò con [...] Roma. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente in una lista socialista. Nel gennaio 1947 aderì al partito socialista dei lavoratori italiani capeggiato da Giuseppe Saragat. Il 18 aprile 1948 è stato nominato senatore didiritto. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a Sestri Levante il 4 febbraio 1905. Professore didiritto civile nelle università di Modena, Ferrara, Genova. Membro del C. L. N. Alta Italia per il partito democristiano, [...] dal 1948 è senatore. E stato ministro per le Partecipazioni statali nel ministero Zoli, per l'Industria e il Commercio nel II statali nel III ministero Fanfani.
Opere: Il diritto degli alimenti: I, Natura del diritto e soggetti, 2ª ediz., Milano 1935 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Cervignano del Friuli il 26 settembre 1907. Professore didiritto penale dal 1936, insegna a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, è deputato dal 1948 per [...] il partito democristiano. È stato ministro della Pubblica Istruzione nell'8° gabinetto De Gasperi e ministro per i rapporti con il Parlamento nel 2° gabinetto Segni.
Opere principali: L'efficacia della consuetudine nel diritto penale, Milano 1931; L' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] la costruzione, è assoggettata ad uno stretto controllo da parte dello stato, controllo che la segue poi durante tutta la sua vita, sino registro delle navi in costruzione (che ha funzioni didiritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme di governo darsi. Fu questa la infatti, esiste la possibilità per gli Statidi nuova industrializzazione di utilizzare massicciamente e in tempi molto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] federale, non basa l'elezione del presidente sul voto popolare, bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla Camera dei rappresentanti, basato a sua volta sulla sua ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] sono risultate autentiche rivelazioni (per es. San Benigno di Fruttuaria). Ma il gesto di maggior rilievo resta l'acquisto per dirittodi prelazione da parte dello stato del castello di Racconigi e delle sue collezioni, realizzatosi prima ancora che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...