WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o privilegi speciali suscettibili di ledere dirittidi sudditi distati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi azione che costituisca minaccia per la sicurezza dei ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] anni si rinnova per un terzo; suo presidente è didiritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali erano 29 in tutto divisi in quattro categorie: A, B, C e D. Gli stati della categoria A, costituiti dalle ex-province dell ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1928 tuttora in statodi sistemazione, con circa 450.000 volumi, 18.000 manoscritti, in parte provenienti da diverse raccolte esistenti prima della guerra mondiale a Rapperswil in Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ritmo del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta popolare e il coro distato Svetoslav Obretenov. Più tardi fu istituito il Teatro musicale distatodi Sofia (1947), l' ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , che mentre numerosi combattenti sono stati e vengono chiamati ad alti posti di responsabilità, all'associazione è stato riconosciuto il dirittodi designare 45 rappresentanti alla camera dei deputati, di essere rappresentata al Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nello stesso tempo essere sicuro che nessuno tra essi si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del tutto malsicuri ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] giugno si era ormai imposto nella regione uno statodi guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi contro la sua costruzione, considerata lesiva dei diritti della popolazione palestinese, le statistiche rilevavano una ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione di Brun annullata. Il 29 marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione centrale dello Stato, in Trattato didiritto amministrativo Pavone, 1990, pp. 326-31.
Consigli scolastici. - Dovendo corrispondere a una duplice esigenza avvertita ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] sandinista, abrogò la costituzione del 1974 e varò uno Statuto fondamentale della repubblica e uno Statuto dei diritti e delle garanzie dei Nicaraguensi (che includeva l'abolizione della pena di morte), sciolse il Congresso bicamerale e istituì un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...