LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] e in quello di Saint-Léonard-de-Noblat (allo statodi tracce).Agli inizi del sec. 12° la ricerca di unitarietà dello spazio restano testimonianze - fatta ancora eccezione per Limoges - di decorazioni scultoree di ampio respiro riferibili a questo ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] eccezione. In Assiria e nelle zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di sono pervenuti in uno statodi conservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] un riempimento formato da un impasto di pietre e di fango. I soffitti erano pressocché senza eccezionedi legno, e in alcuni casi dell'abitato; mentre il legno è stato riconosciuto per quello di una varietà di acacia che tuttora si trova sul posto ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] partire dal sec. 7°-8°, una cospicua serie di p. ancora oggi in buono statodi conservazione. La città infatti, totalmente priva di fonti d'acqua dolce, dal momento della sua formazione si dotò di numerose cisterne - utilizzate ancora fino agli inizi ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] mostrano gli eletti nell'atto di accedere, nei loro corpi risuscitati, allo statodi completa perfezione. D'altra parte della Kapellenkirche, la chiesa di Mariä Himmelfahrt a Rottweil, nel Baden-Württemberg. A eccezionedi questi esempi tardi l' ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , con la sola eccezione dell’incompleto promemoria in volgare di patti del 7 maggio 1477, in cui il citato «Antonio Piato» è identificato nell’originale atto notarile in latino col nome «Johannis Antonii Plati» (Archivio diStatodi Milano [ASMi ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] cronologica, trattandosi spesso di studi e bozzetti, ad eccezione della pala di Alzano del 1795 e quadri della Galleria del conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio diStatodi Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la costruzione di muri e di pseudo-cupole di copertura. Ciò spiega perché, salvo alcune eccezioni, di cui è una grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto statodi conservazione, a tre navate, con pilastri in panchina, archi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] giornale, che tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del , nn. 3471-3553; Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] costruzioni private di età pre-persiana da quelle immediatamente successive. A parte lo statodi conservazione tipologiche più o meno ricorrenti, però, non mancano numerose eccezioni. Per quanto riguarda il reticolato stradale, per esempio, l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...