Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più della metà è destinata agli enti locali e alla Chiesa. Tale imposta, dinatura composita, aveva nel 1994 un'aliquota massima totale del 75% che è stata gradualmente ridotta fino al 68% per il 1998. Ogni individuo è inoltre soggetto a un'imposta ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] eventuale statodi intercorrente sofferenza potrà superare il limite di tempo anzidetto di un tessuto che rigenera.
Tuttavia, nel caso di prelievo di midollo da un bambino sorge il problema dinatura etico-giuridica della legittimità e titolarità di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] favorisce la liberazione di serotonina dalle terminazioni nervose, producendo nel soggetto uno statodi benessere. La 309/1990, la detenzione per uso personale di stupefacenti di qualsiasi natura e quantità è penalmente irrilevante e realizza ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . L'altro punto dolente d'inattuazione costituzionale, lo sciopero, è stato pure oggetto di numerose decisioni che ne hanno ormai ben delineato natura e limiti.
Non meno illuminanti sono stati gl'interventi nel campo dell'iniziativa e della proprietà ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , è stato previsto appunto come strumento per mezzo del quale ottenere e salvaguardare una qualificazione professionale di coloro che vogliono accedere o sono occupati nel commercio. Ad esso, di conseguenza, deve riconoscersi la naturadi albo o ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni dinatura penale a carico di chi lo ha commesso [...] in casi eccezionali, esclusivamente per reati dinatura politica commessi in particolari momenti della vita del paese.
Si comprende quindi perché in Italia di recente sia stata messa in discussione l'ipotesi di modificare lo stesso art. 79 della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] pubblici, prevedono la natura solidaristica (a vantaggio di terzi) e promozionale (nei vari settori della vita sociale), forme giuridiche ritenute adeguate alle finalità (purché compatibili con lo scopo solidaristico), statuti oppure accordi tra gli ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] che la pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica dinatura protezionistica. L'accordo sulle sovvenzioni regola sia gli aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] di poter essere, in caso di rimpatrio, vittima di persecuzione. Rientrano nel termine persecuzione determinati atti che, per loro natura fronteggiare lo statodi emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 'adozione, l'adottato acquista, a ogni effetto, lo statodi figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il natura, Milano 1991; A. Dinacci, I. Ursini, La complessità invisibile: bambini, scuole, servizi socio-sanitari. Modelli di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...