Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] venduto il prodotto dei campi, per creare o favorire il quale il prestito è stato concesso; o, se si tratta di migliorie, per periodi anche non brevi, a seconda della natura della miglioria; il saggio dell'interesse dev'essere mite; la garanzia non è ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nelle diverse zone agroecologiche sono frammentari, quelli sullo statodi degrado dei terreni irrigati o l'erosione dei a trasmettere alle generazioni future data la sua natura intergenerazionale perché destinata a legare le generazioni presenti ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] la sua considerazione in rapporto al ciclo economico e la sua rispondenza a mutamenti dinatura strutturale.
Il comportamento del c. nel corso del ciclo è stato affrontato sia in studi empirici sia in studi puramente teorici. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] rappresentante un corrispettivo dinatura civilistica, e il canone afferente i beni di demanio pubblico, stabilito per le concessioni rientranti nell'orbita del diritto pubblico.
Questo concetto e questa distinzione, se sono stati in seguito ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di separazione fra diritto pubblico e privato, perché le corporazioni dinatura pubblicistica arabo esclusivamente sotto la veste di uomini distato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 4% della popolazione (ma nel decennio precedente il decremento era statodi oltre il 18%) che va per lo più a beneficio valutazione di fatti già noti, ibid., p. 191 ss.; M. Coltorti, B. Sala, Resti fossili nella Gola di Frasassi, in Natura e montagna ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] intervento statale accentua la natura politica del processo migratorio che, peraltro, non dovrebbe avvenire a scapito della libertà del cittadino, ma a sua tutela e garanzia. Ciò è tanto più vero relativamente agli Statidi accoglienza, cui spetta il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] rene, da G. Kelly. In anni più recenti è stato effettuato anche in Italia, nei centri appositamente autorizzati di alcune città. La sua messa a punto è stata accompagnata dall'insorgere di problemi di varia natura, alcuni dei quali ne hanno frenato l ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e soldati badesi combatterono nelle armate del conquistatore francese. Lo statodi Baden piegava sotto il peso dei tributi che pagava, volente medico-naturalistica Natur-historisch-Medizinischer Verein, che ha pubblicato finora due serie di atti, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] d'autore è stato concepito generalmente come un diritto patrimoniale, inteso allo sfruttamento economico dell'opera e assimilabile, secondo una dottrina in addietro assai diffusa, a un diritto di proprietà dinatura speciale (proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...