La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] e i loro caratteri vi sono stati approfondimenti sempre maggiori con le ricerche di Hans Freudenthal, Evgenij Borisovič Dynkin e Bertram Kostant tese a precisare la natura delle rappresentazioni e delle operazioni fra di esse (per es., le formule ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] delle scienze il Gentile lesse due relazioni su "La natura" e "L'esperienza", che segnano una rivalutazione del 1958; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962), p. 48; C ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] esso è giocato su una tavola sulla quale sono state praticate due file di sei fori, in ognuno dei quali all'inizio del discutibile nel caso di quei giochi che per loro stessa natura sono occasione di scommessa e di azzardo. Tuttavia, tralasciando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] essa riflette non vengono più considerati in base alla loro natura e al loro 'contenuto' bensì in funzione delle relazioni che e la tendenza a tornare alla configurazione di equilibrio quando ne sia stato allontanato per una ragione qualsiasi. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] , si può dimostrare in S che se T⊦0=1 allora S⊦0=1. Ma, per la naturadi S, in S non si può dimostrare alcuna falsità, dunque S⊬0=1. Perciò si conclude che T metamatematiche vere ma indimostrabili di Gödel sono state generalmente considerate come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] e al carattere matematico universale del concetto di funzione, l'analisi è stata, se non la principale, una delle , e perfino i problemi, potevano essere per loro stessa natura complessi. Questo ci riporta alla prima supposizione; che la matematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...]
Poincaré classifica questi punti secondo la natura degli autovalori della matrice jacobiana del campo di vettori (p,q) introducendo la il campo è di classe C2, e negativa se è soltanto di classe C1 (quest'ultimo risultato era stato ottenuto già nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di Carnot aiutano a comprendere l'atteggiamento di quei matematici, in particolare di ambito culturale francese, che si occuparono della natura dei numeri complessi. L'idea di programma di più ampia portata per questo problema era stato sviluppato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] possibile fare le più diverse ipotesi circa la natura delle molecole individuali e sviluppare leggi generali stato definito come l'età d'oro della biologia teorica piuttosto che della biologia matematica. Infatti le opere di Volterra, di Lotka, di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] del clima e dei livelli di inquinamento atmosferico.
Fortunatamente, in natura esistono normali variazioni climatiche su in cui l’informazione contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...