Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo statodi ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] , originale e proprio dell’uomo. A seconda dei modi di concepire il singolo nelle sue relazioni con l’‘altro’ (sia questo uomo, natura, essere ecc.), diversi sono stati gli esiti storici dell’esistenzialismo, caratterizzato nella sua prospettiva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori dinatura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] che recano sulla superficie anticorpi contro la membrana cellulare e dà origine a sostanze dotate di attività chemiotattica; è stato dimostrato che alcuni componenti del c. determinano aumento della permeabilità vasale e contrazione della muscolatura ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] a funzioni analitiche dei parametri. A base della teoria dei f. è stato posto, da L. Fantappiè, il fatto che qualunque f. analitico analisi generale, nella quale le variabili possono essere dinatura qualunque (numeri, funzioni, enti geometrici ecc.) ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...]
Antichità. - Sin dall’antichità la m. è stata oggetto di riflessione filosofica. Se al pitagorismo si deve la dottrina sempre più indistinguibili dalla ricerca logico-matematica, di definire la natura della m., della dimostrazione matematica e dello ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di gruppi
Particolari tipi di g. nei quali la legge di composizione è suggerita dalla natura stessa degli elementi dell’insieme sono : a) i g. di trasformazioni in sé di dell’aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, ovvero al ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il vettore curvatura media di Γt in x. Al di là dell'approccio parametrico, di tipo lagrangiano, è anche utile adottare un punto di vista più intrinseco, di tipo euleriano. A tale scopo, è stato osservato che il m.c.m. può essere ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] dinatura extramatematica, o dalla necessità di risolvere problemi concreti.
Teoremi di esistenza
Dato un numero finito di pone il problema di determinarla con un certo grado di approssimazione. Questo problema è stato affrontato in modo sistematico ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] opportune restrizioni della base assiomatica, è stato motivato prevalentemente dalla sua peculiare utilizzabilità nella caratterizzata da innumerevoli contributi dinatura particolare; i quali, consistendo in integrazioni di risultati già acquisiti, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] Il concetto di struttura algebrica come insieme nel quale sono definite operazioni dinatura qualunque S distati (interni). M diventa una struttura algebrica introducendo le operazioni di "cambiamento distato" e di "registrazione di uscita ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] geometria algebrica, e solamente nel 1973 è stata ottenuta una dimostrazione dinatura elementare, dopo le ricerche di S. A. Stepanov.
L'estensione del teorema di Weil al caso di polinomi in più di due variabili ha resistito per 30 anni, quando nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...