Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la stessa energia con cui si era partiti: di qui la denominazione di conservativo data a un c. siffatto.
C. coulombiano
C. vettoriale, dinatura qualsiasi, che segua la legge di Coulomb: cioè di un c. centrale, di centro O, in ogni punto P del quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri distato che si possono far variare senza turbare l’e. del sistema e quindi senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti. A seconda che ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] assai estesi sono gli apparati magmatici dinatura acida e basica di età medio-triassica e sinorogenica ( .
A. Centrali
Mentre in età imperiale romana la Rezia Coirese era stata un antemurale contro i barbari, in età gotica fu lasciata ai Franchi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in natura anche allo stato nativo sono detti nobili (platino, oro ecc.). Con ottiche di un m. a partire dallo statodi libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dall’abrogazione delle sanzioni economiche che le erano state imposte e dalla ripresa degli aiuti internazionali.
La natura pianeggiante del territorio della Voivodina comporta una più elevata percentuale di terreno messo a coltura: ed è proprio in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] meno vaste (di Amatrice e di Leonessa) e, tra i Monti Reatini e Sabini, l’ampia conca di Rieti. Sempre dinatura calcareo-meso-cenozoica si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1.211.000 ab. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...]
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto dinatura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause create in o. o congregazioni.
Scienze sociali
Lo statodi equilibrio che viene a porsi nei rapporti intercorrenti ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] status giuridico, storico, politico, religioso, è per natura variabile, per cui un nuovo dominio, un’alleanza Cremosano nel 1673, è oggi nell’Archivio diStatodi Milano, dove si trova anche il Codice araldico di Maria Teresa, che registra gli s. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Tre regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Statodi Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, governandola ispirano alla natura; ricorre anche il vaso da prugno, maebyong (derivazione del meiping cinese). Degne di nota le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] diverse u., dette perciò anche moduli, devono essere in grado di combinarsi, secondo criteri adeguati (dinatura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un più organico percorso di studio.
Matematica
In matematica, il numero reale 1, in quanto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...