Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] le funzioni ormonali sono dominanti, furono più facili da individuare con questo metodo. Allo stesso modo è stata determinata la natura endocrina di ghiandole che svolgono anche altre funzioni, non endocrine, quali i testicoli, le ovaie e il pancreas ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] redditi, nel corso del processo che condurrebbe verso la normalità di uno statodi equilibrio (v. Walras, 1874, §§ 184-190, 208-220 economica, Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] uno dinatura epiteliale e di origine ectodermica, e uno più profondo, dinatura connettivale e di origine due statidi larva, in dieci giorni. L'acaro sopravvive poco al di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] a VLSI possa essere uno strumento per sua natura privilegiato per l' emulazione dei processi di elaborazione che sono alla base delle funzioni comportamentali. Una di queste funzioni, che è stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che lo Stato la possa esercitare soltanto entro certi limiti e con forme determinate (principio di legalità e proporzionalità delle pene). Con due ordini di argomenti, l’uno basato sulla teoria del contratto sociale e l’altro dinatura utilitaristica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni. gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le parole chiave non sono utilitas o ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo sorgere viene in tal modo a disporre di due serie di dati legate da un vincolo dinatura tecnica, per cui al mutare degli ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di fatto. Chi ha teorizzato quella tendenza, per contro, di rado ha fatto leva su presupposti di ordine generale, dinatura a parole scritte da Adorno: «i grandi artisti non sono mai stati quelli che incarnavano lo stile nel modo più puro, più lineare ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] giudici si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è " alle associazioni adeguatamente rappresentative di promuovere azioni (dinatura cautelativa, ovvero risarcitoria) ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] all'idea di istinto intorno a vari problemi, i più importanti dei quali riguardavano la natura e la varietà o eccitamento somatico che produce uno statodi tensione, una 'meta' che è quella di sopprimere lo statodi tensione e un 'oggetto' tramite ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...