STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] seconda metà del 1947, anno durante il quale sono state prodotte complessivamente 126.500 t. di metallo. Nel 1948, la produzione mondiale è salita a necessità del consumo, mentre la Francia, la Germania e l'Italia hanno lamentato una forte penuria di ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] potere di formare "mete" e "calmieri", ossia tariffe di prezzi massimi, almeno per il commercio al minuto, sono state abrogate tempo di guerra, ma invece, sia per il grano, che per altri generi di prima necessità, uno snello sistema di "conferimento ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] lo più recenti, riguardanti la lavorazione del legname e la produzione di articoli di prima necessità (vestiario, saponi, alimentari).
Nel complesso l'economia dello stato resta subordinata alle importazioni dall'estero (carne, zucchero, cotone, beni ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione di aziende private: tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui è stato vice presidente dal 1988 al 1990). Dal ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] e in modo particolare nei centri di Nukualofa, Neiafu e Pangaimotu. Nukualofa, capitale dello stato, da 7000 abitanti nel 1956 (derrate alimentari, prodotti tessili, beni strumentali e di prima necessità). Gli scambi con l'estero si svolgono per ...
Leggi Tutto
Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).
Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] e E. Seligman, ha sostenuto con Th. Veblen la necessitàdi studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua economica in materia di analisi dei costi ed è stato tra i primi a formulare il principio di accelerazione individuato da ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] 1947, per il governo britannico. Dal 1947 al 1957 è stato professore presso la London School of economics.
Nell'ambito della lo ha condotto alla dimostrazione della necessitàdi due strumenti separati di politica economica: uno per controllare il ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] of investment, 1960). H. ha costantemente sottolineato la necessità d'instaurare uno stretto rapporto d'interdipendenza fra analisi 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ordinario di Economia sin dal 1948.
Fra le ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'imposta (tramite la riduzione del valor capitale), l'E. aveva affermato la necessitàdi tener conto non solo della tassazione, ma anche del modo in cui lo Stato spende i proventi di essa, per decidere se l'ammortamento avviene o meno. Se lo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] 'altro tema, caro al G., della necessitàdi alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London School of economics (di cui è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...