Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] il risultato è sempre quello di una compressione preventiva del conglomerato. Lo statodi coazione elastica impresso all’insieme necessitàdi impiego di conglomerati di qualità, l’adozione, spesso indispensabile, di sistemi costruttivi e di impianti ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] evitato necessitadi interventi specifici. Mentre per un numero limitato di metalli il processo di ossidazione è di difficile stesso organo meccanico metallico della c. e di uno statodi sforzo. La tensocorrosione può provocare rotture imprevedibili ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] statodi energia minima; conseguentemente, due successivi ventri della funzione d’onda debbono distare tra loro di a o, più in generale, di a . dei campi nasce dalla necessitàdi soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] il d. riguarda il rapporto dinecessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, per cui, data una causa o una legge, non può che prodursi delle sue condizioni e delle sue leggi lo stato attuale della realtà, sarebbe possibile calcolare e ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] quali interessi la deposizione. Nella pratica industriale si possono sostanzialmente presentare due necessità: a) il diretto ottenimento, a uno statodi sufficiente purezza, di un metallo contenuto in una determinata soluzione; b) la purificazione ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di Engel: riduzione della quota di domanda per beni di prima necessità e crescita esponenziale di quella per i manufatti industriali e i beni di
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] rurale; il terzo concerne le azioni degli operatori e degli organi diStato in relazione con le suddette condizioni e finalità, ed è proprio prime forme statuali. La necessitàdi provvedere, con poca terra, al fabbisogno di una popolazione in aumento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ambito tecnologico, uno dei pilastri del concetto di sostenibilità, insieme con la necessitàdi progettare la manutenzione e la dismissione dei la modificazione meccanica o elettronica dello statodi interi subsistemi costruttivi e, ovviamente, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] inequivocabile che la necessitàdi una durata canonica di una serata teatrale è divenuta secondaria rispetto alla necessità dell'esposizione di un contenuto, allo svolgimento di un ragionamento o al racconto di una storia.
È stato ancora una volta ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] stessa vita dell'uomo ha messo in evidenza la necessitàdi intervenire con urgenza per acquisire nuove conoscenze sull'andamento della Valle Padana l'abbassamento del livello di falda è statodi qualche decina di metri. Il cambiamento del clima, con ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...