PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 1382. Sulla porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e of Art, NewYork 1981", NewYork 1986; B. Guenée, Les Grandes Chroniques de France, in Les lieux de mémoire, a cura di P. Nora, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in Africa's Later Prehistory, NewYork 2002.
La preistoria africana dal paleolitico alla late stone age
di Marcello Piperno
A partire dai primi decenni del Novecento, la preistoria del continente africano è stata tradizionalmente suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . 62-71; Ch.-A. Julien, History of North Africa, NewYork 1970; M. Barrucand, L'architecture de la qasba de Moulay Ismaïl stati numerosi e la moschea principale sarebbe stata costruita "sul modello di quella di Alessandria", con colonne di legno di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sistema ponderale detto "foceo", basato su uno stateredi 7,5 g circa, diviso in due dracme di 3,65 g, in cui è la Guide, London - NewYork 1986, p. 52. Misure lineari: G. Ioppolo, La tavola delle unità di misura nel mercato augusteo di Leptis Magna, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dei Normanni di Sicilia che, approfittando di uno statodi generale anarchia nel Paese, si impadronirono di tutte le Production of the Western Regions of the Muslim World, NewYork 1978; A. Daoulatli, Poteries et céramiques tunisiennes, Tunis ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1981", NewYork 1986, pp. 105 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ampie aree depresse soggette a variazioni secondo lo statodi piena del fiume: oltre alla pianura del ), pp. 149-73.
J. Bennett, Trajanus Optimus Princeps, London - NewYork 1997.
M. Taliaferro Boatwright, Public Architecture in Rome and the Year ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] costituiscono un'eccezione per il loro statodi conservazione e, sebbene la maggioranza sia di Dakhla, come attestano anche le testimonianze di diversi viaggiatori dell'inizio del XIX secolo.
Bibliografia
H.E. Winlock, Ed-Dakhleh Oasis, NewYork ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio diStatodi Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; cura di M. P. Harrsen, G.K. Boyce, NewYork 1953; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 s.
Per l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...