L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] internazionale, cioè gli attentati contro capi diStato e di governo, sovente di matrice anarchica, che si ripeterono tra Antona nel 1999 e M. Biagi nel 2002, dell’agente dipolizia E. Petri durante una sparatoria nel 2003. Questi episodi, pur ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] governo di unità nazionale (1946-47). Il controllo della polizia e la presenza delle truppe sovietiche di occupazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta autoritaria ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] comunista di formula marxista-leninista e di osservanza sovietica rivela scarsa rispondenza nelle masse. D'altro canto tutta la struttura dello stato "socialista" iugoslavo - fondata sugli strettissimi legami fra partito, polizia politica ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] aerea.
Le forze dipolizia, comprendenti Poliziadistato, Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello stato. Tali forze svolgono compiti in caso sia di piccola emergenza sia di grandi disastri e pubbliche ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] per le comunicazioni ferroviarie e tramviarie, furono emanate norme particolari dipolizia e di sicurezza col regol. 31 ottobre 1873, n. 1687; periodo più lungo a causa dello statodi gravidanza o di puerperio. Altre disposizioni concernono pure le ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] s. della delittuosità, avente per oggetto le denunce per fatti delittuosi presentate all'autorità giudiziaria dalla Poliziadistato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. I dati da essa evidenziati sono relativi ai delitti e ai loro autori con ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nella l. 28 febbr. 1990 nr. 39 (nota come legge Martelli), che poi è stata abrogata con l'entrata in vigore della l. 6 marzo 1998 nr. 40, successivamente il cui accertamento compete alle autorità dipolizia. Tali condizioni ostative riguardano: un ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di governo. Sono forze dipolizia, la PoliziadiStato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della guardia di finanza, il Corpo dipolizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato. Non è considerata, ai fini già detti, forza dipolizia la Polizia ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] corporale. Il processo durò 13 giorni e si conchiuse con la condanna di un solo accusato, e con la costituzione della poliziadistato (1910) che doveva facilitare la presa di possesso della città da parte dei Croati. Il problema della soppressione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] praticamente alla Svizzera la polizia degli stranieri e il controllo delle frontiere. Benché la Svizzera continui a rappresentare gl'interessi del principato all'estero e ad esercitare in nome di questo stato una serie di altre attività, pure il ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...