'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] che percuotevano in strada a testimoniare che non c'era più cibo. La repressione della polizia (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero de la Rúa alle dimissioni (20 dicembre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a opera dell'esercito e della polizia iugoslava. Al fallito tentativo di imporre per via diplomatica la pacificazione e dell'E. una stagione durante la quale sono state pesantemente scalfite alcune garanzie consolidate (sistema previdenziale, forme ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di un autorevole membro del partito di maggioranza relativa acuì il conflitto con le opposizioni: nel maggio 1995 si ebbero a Varsavia duri scontri con la polizia sulla privatizzazione delle imprese di proprietà dello Stato (dopo che era fallito ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] 1979; L. Cuccoli, Nepal: da territorio-cardine tra due culture a stato-cuscinetto, in Universo, 60 (1980); R. Rieffel, Le Népal, violenti scontri con la polizia causarono la morte di sei dimostranti, innescando una serie di tumulti che pose in gravi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] brutalmente represse dalla polizia. Il risentimento popolare fu esasperato dall'allineamento di Mubārak alla posizione maggio 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
In vista ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] del BSPP e cedette la guida del partito e dello stato a Sein Lwin. Le manifestazioni continuarono anche contro il nuovo leader, ex capo della polizia segreta, e vennero soffocate in un bagno di sangue (3000 morti in pochi giorni). Assunse il potere ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] di emergenza" (UNEF), cioè una polizia internazionale, conosciuta come "i caschi blu", col compito in primo luogo di garantire il ripiegamento degli eserciti e successivamente di tutelare la sicurezza delle frontiere fino a quando non fosse stata ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] polizia tedesca nella Serbia trucidarono quasi completamente quelle comunità ebraiche.
Grecia: nell'agosto 1942 avvenne una deportazione da Salonicco in un campo di negli stati alleati o neutrali di Europa era nel 1939 di 3.930.500; nel 1946 di 3. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] poliziadi frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata assicurata al giudizio ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] .
Dopo la partenza dei principali responsabili del colpo diStato (concordata prima dello sbarco dai militari haitiani col polizia e ridimensionati drasticamente i rispettivi organici, Michel cercò di ottenere dagli istituti internazionali di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...