BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] stato elaborato in precedenza sulla base della legge 31 dic. 1925, n. 2318, che aveva delegato al governo la facoltà di recare emendamenti alla legge di Pubblica Sicurezza. Tra le novità più rilevanti erano le norme relative al "confino dipolizia ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] delle esigenze della popolazione e pertanto dichiarare di essere stati legittimati dal basso. In realtà, la separazione , ma anche il controllo totale dei mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche ...
Leggi Tutto
La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] , non resistette a lungo alle persecuzioni della polizia e nei primi mesi del 1841 si trasferì di nuovo a Firenze. Qui proseguì i suoi nuovamente l’isola. Nel 1860 venne nominato consigliere diStato e, nello stesso anno, fu eletto deputato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] stati ed i cambiamenti del suo governo civile sotto tanti principi che lo dominarono»; le variazioni registratesi «per la polizia l’auspicio del Machiavelli, più unita, o come sullo statodi piena felicità in cui la penisola si sarebbe ritrovata prima ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità dipolizia, che nell'orbita del potere dell'imperatore. Negli anni intercorrenti, lo statodi tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] autoritarie saranno sostituite da schede di lettura che facciano da filtro. Quando la polizia ristabilisce l’ordine nelle aule dopo la liberazione, la nazione come forza (e come Stato) – di fronte ai francesi che fanno lo stesso (cercano l’ ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sono da essa più lontani che non gli Stati democratico-capitalistici (anche se forse meno lontani dei paesi capitalistici governati da un regime dipolizia).
5. Socialismo e paesi in via di sviluppo
Sinora abbiamo parlato esclusivamente dei problemi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base ha poi la zona contigua, in cui si riconoscono allo Stato costiero poteri dipolizia in caso di violazione delle proprie norme in materia doganale, fiscale, sanitaria e di immigrazione. La Convenzione del 1982 vi riconosce anche un potere dello ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all'autorità dipolizia (ibid. 79, p. 28). Il vescovo Efesio è stato per esempio denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto della città dalla fine del 382 al 383, con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] severo [dei prezzi] eseguito a mezzo delle forze dipolizia integrata da comitati popolari e da aziende comunali»: nell’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno statodi profondissima insoddisfazione che si sommava al disagio per i ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...