BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] arrestato il 3 febbr. 1923, nel corso di una vasta operazione dipolizia che ridusse nelle carceri fasciste numerosi dirigenti e militanti comunisti, ma, caduta in istruttoria l'accusa di cospirazione contro lo Stato e durante il dibattimento quella ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] magistrale D. Berti.
L'11 marzo 1934, al valico di Ponte Tresa, la polizia fermò un'auto su cui si trovavano Sion Segre e Mario il 1943 e il 1944. Si può ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l'impronta ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana polizia" (il G. a F. altro dritto, usciva dirò così da uno statodi contorcimento e di compressione". L'impresa normanna aveva oscillato fra ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Statodi Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sotto sequestro per il timore che le carte custodite potessero nascondere segreti diStato: il solerte sospetto dei funzionari dipolizia salvò in tal modo la cronaca della corte di Luigi XIV che il F. era andato pazientemente rielaborando dai suoi ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , pei trionfatori di Lepanto, non vincente. Dopo di che il G. si limita a operazioni dipolizia marittima, anche a corseggiare un po', anche a lasciar corseggiare. Non cerca il grande, immane scontro. Per tal verso quello a Lepanto è stato il più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] comando sulla città invisa, il compito dipolizia affidatogli da Carlo: egli, allora, ristabilisce a Trieste la quiete pubblica cacciando energicamente i malviventi, per lo più banditi dallo Stato pontificio, che la turbavano.
Lungi dal rinchiudersi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] desiderio di conservare una propria libertà d'azione, di essere padrone in casa propria (anche se per conto dell'Austria la polizia conservato nell'Arch. diStatodi Lucca, descritto da S. Bongi, Inventario del R. Archivio diStatodi Lucca, I-IV, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] polizia (1836), alla stretta repressiva che colpì la Sicilia il L. rispose rappresentando la sua città nella riunione di politici, con una introd. di D. Mack Smith, Palermo 1972.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Messina, Processi criminali dal 1821 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] collaboratori, il fratello cardinale, i compiti dipolizia marittima, il proclamato odio per gli infedeli che la Spagna non gli era stata certo adeguatamente riconoscente.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Cipro, filza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] direttive vescovili. Per il C. non era dunque in gioco la questione teorica della separazione fra Stato e Chiesa, ma un'operazione dipolizia interna. Chiusa l'era delle rivoluzioni politiche, la nazione non poteva comunque arrestarsi nel campo delle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...