'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di Ashdown (che parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata assicurata al giudizio del Tribunale dell'Aia, ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] in transizione dei più importanti e avanzati Paesi dell'ex blocco comunista; offriva all'Alleanza punti di Una seconda fase dell'allargamento è stata completata nel 2004, con l'ingresso nell'Alleanza di sette nuovi stati: la Lituania, la Lettonia, l ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] negli anni successivi a imboccare la via delle riforme. La transizione a un governo democratico, annunciata dal regime militare di L. Conté al momento del colpo diStato (1984), risultò infatti estremamente lenta, salvo subire un'accelerazione agli ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] vita politica guidando il Consiglio militare, organo preposto a garantire la pacifica transizione alla democrazia. Nell'agosto 1989 il governo raggiunse un accordo di pace con i guerriglieri bosch neger (discendenti da schiavi fuggiti nelle foreste ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] transizione al pluripartitismo fu sanzionata da un referendum costituzionale nel 1990. Fino ad allora l'Assemblea nazionale era stata sono avute aperture in direzione di un possibile governo di unione nazionale. Il cambio di governo tra il 1990 e il ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] , che rinnovarono ai vertici del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo diStato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto 89, promulgato nell ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] presidente a formare un governo provvisorio. La difficile transizione dalla dittatura alla democrazia, i gravi problemi economici (fra il 1986 e il 1990 furono sette i colpi distato militari) condizionarono le sue scelte politiche, che non sempre ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] da un certo momento in poi quell’imponente cantiere di lavoro che l’ha prodotta. Una trentina di essi sono stati raccolti e pubblicati in un volume postumo che nel suo titolo, Transizione epocale, esprime perfettamente il giudizio complessivo che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] entro il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, in "Past and present", 1958, pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di Roma, causò la caduta dei Medici a Firenze (1527).
Tentò allora di garantire alla Repubblica fiorentina una transizione il giudizio su Romolo e Numa Pompilio («se el primo re di Roma fussi stato Numa e non Romulo, certo la città era ne’ suoi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....