(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] categorie di moduli, diede origine anche ad altri sviluppi matematici. Per es. sono stati i tentativi di risolverlo che hanno fornito, negli anni Sessanta, il maggiore stimolo alla nascita e a un grande rapido sviluppo, per opera di molti autori ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che descrive in che direzione e sviluppare un paradigma generale, valido per la comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato da S. ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] shock) sia la non unicità di soluzioni deboli. Diversi criteri di unicità sono stati introdotti nella teoria, tra i quali la condizione dell'entropia. Il problema maggiore, però, resta quello dell'esistenza delle soluzioni deboli: considerato che le ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] sia minore di 2 (superficie minore).
Riassumendo: fissato un numero r, maggiore di zero, e fissato un oggetto geometrico C, se il minimo numero felci, con dimensione 1,7. La stessa dimensione frattale è stata trovata da J. Nittman, H. E. Stanley e ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e si può anche aggiornare Per ora non c'è una vera evidenza di una maggiore capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] le matrici che si incontrano hanno proprietà di sparsità, cioè la maggior parte degli elementi sono nulli. Talvolta sono presenti proprietà di struttura. Sono stati sviluppati molti metodi per la risoluzione efficiente di questi sistemi; oltre ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] la sua velocità) sono dette variabili di stato (o stati) del sistema. Una descrizione dello stato di un sistema consiste nell'assegnare valori ridotta nel caso opposto, di una quantità tanto maggiore quanto maggiore è lo scarto. Questo tipo di azione ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] disporre di informazioni e dati finanziari con una sempre maggior frequenza, le scale di tempo rilevanti nelle applicazioni i flussi di cassa di un altro titolo o portafoglio è stato utilizzato da F. Black e M. Scholes per determinare analiticamente ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] intorno al 1930). Nel caso dell'AIDS, per es., è stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale modelli matematici sviluppati su scale diverse, in quanto nella maggior parte dei casi i parametri necessari come input in ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] [3].
L'influenza della formula di Black-Scholes è stata enorme: migliaia di agenti finanziari e investitori la usano in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio è compatibile con ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...