TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rendono l'onere più costoso del necessario.
L'anno 1993 è stato per l'Italia assai negativo sotto il profilo della congiuntura. L'anno personale tecnico aumenta il problema della sorveglianza di polizia, che, almeno nei paesi che hanno sistemi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di il ruolo svolto dalle strutture repressive (anzitutto la polizia segreta, Securitate) nella vita del regime. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Libia, Egitto, Unione Sud-Africana).
Le misure di polizia consistono in una limitazione della libertà di commercio degli del proibizionismo adottato fin dal secolo passato in varî stati degli Stati Uniti e, in virtù dell'emendamento alla costituzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lotta alla droga − ha aperto alle forze armate ulteriori spazi nell'apparato statale. Insieme a quelle di polizia, esse assorbono un terzo del bilancio dello Stato.
Gli ultimi anni hanno visto aggravarsi il problema della droga. Appoggiato dagli ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a 'riservatezza'; e l'art.10 della legge di riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) aveva introdotto una sia data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti riservati di vita familiare. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] investe e lo scuote e lo signoreggia. E da questo suo stato d'animo nasce una poesia procedente a scatti ed a sbalzi; varia agguati che avrebbero potuto farlo cadere nelle mani della polizia austriaca: crucciato per le recenti sventure della patria ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e Costa truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] royale" e certo esprimono assai bene il concetto ch'egli si formò dello stato e del "métier de roi". L'idea nacque con l'inizio del regno il sopravvento, ma deve ricorrere all'esercito, alla polizia, alla censura per governare e, ciò nonostante, vede ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] l. 28 febbr. 1990 nr. 39 (nota come legge Martelli), che poi è stata abrogata con l'entrata in vigore della l. 6 marzo 1998 nr. 40, successivamente il cui accertamento compete alle autorità di polizia. Tali condizioni ostative riguardano: un ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e pochissimi erano i sopravvissuti. L'episodio del ghetto di Varsavia è stato solo il principale, e il più noto, di molti altri casi il punto di congiunzione tra le operazioni delle due polizie e ha fatto ipotizzare un accordo tra i due governi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...