Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , dove s'incontrò col Gioberti, fece ritorno in patria nel luglio 1835. Suo padre era stato nominato proprio allora vicario della città di Torino, cioè prefetto di polizia, e non si sentiva più in grado di attendere all'amministrazione dei beni della ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] medaglia d'oro nei 100 m s.l., ha realizzato il terzo successo olimpico consecutivo. Sono state introdotte nuove gare: 200 m dorso, 400 m misti e la 4 × 100 m s in seguito allo scontro armato con la polizia tedesca.
Quanto ai risultati tecnici, se ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] si passa tuttavia all'applicazione integrale di tale principio si urta contro la pretesa degli Stati Uniti di esercitare un diritto di polizia sui minori stati americani. A questo proposito il presidente Th. Roosevelt nei messaggi del 15 febbraio e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione dopo il 1936 è stato il seguente:
Nel 1946 gli indici di nuzialità sono tra i più alti dal servizio di lavoro obbligatorio e il capo della polizia norvegese, che si era rifiutato di arrestare alcune ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] dei Carabinieri, il Corpo della guardia di finanza, il Corpo di polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato. Non è considerata, ai fini già detti, forza di polizia la Polizia municipale e provinciale, anche se, in virtù della l. 7 marzo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] diversificata rispetto al passato e in molte metropoli sono stati aperti nuovi parchi tecnologici di alto livello. Tra ), violentissimo ritratto dei metodi spietati e della corruzione della polizia che pattuglia le favelas di Rio (di cui ha girato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] L'Italia come problema storiografico, in Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del 52° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1986; G ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] collettività. Così, riferite ad un tempo alla società e allo stato sono le affermazioni o le negazioni del loro valore compiute da le quali esercitano pure una benefica azione di polizia civile punendo i crimini. Funzioni prevalentemente rituali hanno ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] armata di 38 giorni (fino al 20 settembre 1899) alla polizia nella casa di Rue Chabrol, 51 (Fort Chabrol). Ad essi opuscolo polemico di M. Joly contro Napoleone III. Anche negli Stati Uniti l'antisemitismo (che vi si accompagna con un più generale ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di HIV/AIDS del mondo). Su questo fronte, tuttavia, alcuni risultati sono stati raggiunti: il numero di nuo vi affetti per anno è passato da 360. circostanze mai chiarite, da parte delle forze di polizia nel 2009, provocò un’esplosione di violenze ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...