Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] nel futuro. Le migliori giovani menti del presente sono state cooptate e inglobate in questo progetto gigantesco.
L’azienda incentra la sua trama sulla descrizione delle operazioni della polizia volte a fermare il sorgere di costruzioni illegali e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 2% rispetto a quello del 1998, anno in cui erano stati raggiunti i risultati economici migliori. La tendenza positiva proseguiva nel cibo. La repressione della polizia (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] morte di Eugenio Napoleone, che mostra le conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di del commento a Le Stanze, l'Orfeo e le Rime di Angelo Poliziano, edito dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] tra le parti i palestinesi avrebbero dovuto dichiarare la nascita del loro Stato, la Cisgiordania risultava così divisa: 17,2% zona A, 23,8 si verificarono violenti scontri con le forze di polizia israeliane (6 vittime palestinesi e oltre 200 ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] pensione alla figlia sedotta, ed egli era costretto a nascondersi dalla polizia. La famiglia B. finì con l'assumere su di sé l posteriore all'edizione di Edimburgo del 1787. La sua fama è stata immensa. B. è per eccellenza il poeta della Scozia, e ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] Acts, che davano al presidente poteri straordinarî di polizia. I capi della parte repubblicana, ispirati da J vita e orgoglio della sua tarda età.
Bibl.: Gli scritti di J. sono stati più volte ristampati: v. l'ed. di P. Leicester Ford (Writings, voll ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] finita e la parte non terminata delle mura fu lasciata nello stato nel quale era nel basso periodo ellenistico.
Padroni della città, come i celebri arcieri partici. Questa milizia faceva la polizia del deserto e proteggeva le carovane sulle strade che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] una dura repressione a opera dell'esercito e della polizia iugoslava. Al fallito tentativo di imporre per via diplomatica delle condizioni di vita della parte più povera dell'Est europeo è stato contenuto, da un lato, grazie ad aiuti dell'E. centro- ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] e mentale, alla ricreazione; 2. locali per servizio di disciplina e polizia; 3. uffici varî destinati al comando; 4. alloggio e circolo essere intercomunicanti, e per questo in alcuni casi è stata disposta una galleria o un loggiato di disimpegno, il ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] tirarono più di lancio, giacché le frecce sarebbero state inefficaci, ma le lanciavano in alto e queste, frecce.
Arcieri furono chiamati anche ufficiali subalterni di giustizia o di polizia, armati di spada, di alabarda, d'arma da fuoco, incaricati ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...