MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Statopontificio, [...] fu dichiarato «esposto» il giorno stesso e, all’indomani, registrato come tale nell’atto di battesimo, a prescindere dall’effettiva notorietà dei genitori naturali e dal fatto che essi l’avessero o meno ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] cura di E. Bassi, Venezia 1959, pp. 18, 31; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Statopontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 248, 283, 292 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] IX, Roma 1929, ad ind.; I. Polverini Fosi, La società violenta. Il banditismo nello Statopontificio nella seconda metà del Seicento, Roma 1985, p. 84; M.G. Pastura Ruggiero, Lo stato e la “res frumentaria” a Roma nella prima metà del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. Il nuovo pontefice, nonostante la grave crisi economica dello Statopontificio, curò il progressivo arricchimento delle collezioni papali, grazie anche all’impegno del nipote cardinale Neri Maria Corsini ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nel Lombardo-Veneto, nel convincimento che ci fosse un nesso preciso tra l'immobilismo economico, quello dello Statopontificio in particolare, e la presenza austriaca, diretta o indiretta, nella penisola. Appena avuta notizia della guerra, il ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 213, 233-235; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Statopontificio, III, Roma 1848, pp. 20-24; O. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Comentario, Urbino 1856, pp. 48-50; F. Pometti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] . Le istituzioni ecclesiastiche, Milano 1996, p. 111; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Statopontificio (680-825), Genova 1998, pp. 114-117; P. Bertolini, "Actum Beneventi". Documentazione e notariato nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] 1878, p. 124; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 133, 198, 394, 915; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia.
Cosimo de' Medici si schierò con la Spagna, che invase lo Statopontificio costringendo il papa a sottoscrivere a Cavi, il 14 sett. 1557, un trattato di pace dal quale Filippo II volle escludere ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] B. fu giudice d'appello nella nuova Corte imperiale (incarico che mantenne anche nell'interregno mentre Murat occupava lo Statopontificio); nel 1814 ebbe l'incarico di ispettore delle biblioteche di Roma e di quelle del dipartimento del Tevere. Alla ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...