GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] a ricoprire il posto di pittore di corte che era stato di J. Amigoni. Durante il viaggio si fermò a Amato, Molfetta 1985 (in partic. G. Michel - O. Michel, La réussite financière et sociale de C. G., pp. 51-65, e S. Vasco Rocca, C. G. nella ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] cc. 22r, 225r, 1736-1746, c. 52r; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell’Oratorio, 123, uscite luglio 1745, 4 pp. 118, 128; E. Borsellino, Per una storia dell’architettura sociale del ’700…, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV…, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre dell'artista poté far parte Knoller, per i quattro anni successivi (fino al 7 ott. 1795; Arch. di Stato di Milano, Studi P. A., cartt. nn. 199, 202, 203). È ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , pp. 198, 208-210). Un importante riconoscimento sociale per lui furono, nel novembre 1642, le nozze affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Carte del notaio G.F. Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , XI [1966],2,pp. 53-68;Id., La condizione sociale dell'architetto e i grandi committenti dell'epoca alessiana, in G di Savona, ci è giunto frammentario: la parte architettonica è stata reimpiegata nel primo altare a sinistra del santuario e il ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] altura, solo quella del Goldberg nel Nördlinger Ries è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di ciò si apprestava, nel campo artistico, tecnico-artigianale, economico, sociale e ideologico, il terreno sul quale, nel V sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] quella in pietra ha confermato il carattere economico e sociale, prima che architettonico, del fenomeno, e ha secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regno d’Aragona ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] il Grande, è già indicativo dell'alta posizione sociale raggiunta dalla stirpe - nella sua genealogia può invece , p. 560ss.) e Kugler (19862, p. 45ss.), dovettero essere stati aggiunti al cerchio della corona, realizzato già nel sec. 10° all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] al volumen e la pergamena al codex, non è stata confermata dalle scoperte avvenute in Egitto: codici papiracei sono , Le prix du papyrus dans l'antiquité grecque, in Annales d'hist. économ. et sociale, I, 1929, p. i ss. (rist. in Bull. Soc. Arch. d' ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] la p. - come il ginnasio - era costruita a spese dei privati, con l'evolversi della vita sociale greca l'onere ne viene in seguito assunto dallo stato (Rep. Athen., ii, 7 ss.) che ne diviene il proprietario. Alla loro manutenzione ed all'efficienza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...