• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [14776]
Temi generali [715]
Biografie [4238]
Storia [2500]
Diritto [1882]
Geografia [613]
Economia [985]
Religioni [854]
Arti visive [835]
Letteratura [745]
Scienze politiche [605]

consumismo

Enciclopedia on line

Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] si deteriora quante più persone vi accedono (risorse di status symbol o determinati servizi sociali). In ambito sociologico e politico, sono state espresse numerose teorie critiche della società dei consumi, vista come aspetto degenerativo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – GLOBALIZZAZIONE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumismo (2)
Mostra Tutti

Somaliland

Enciclopedia on line

Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] regione si è intensificato il processo di ricomposizione sociale che ha fatto perno sui maggiori clan della di non partecipare alle iniziative internazionali di pace per lo Stato somalo concretizzatesi negli accordi di Nairobi del 2004. Le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – CORNO D’AFRICA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

esogamia

Enciclopedia on line

Antropologia In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] . non può essere definita in assoluto, ma soltanto in relazione allo specifico gruppo sociale (un lignaggio, un clan, un’etnia, una classe) o territoriale (un villaggio, una città, uno Stato) a cui i coniugi appartengono. Molto diffusa tra i gruppi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRUPPO SOCIALE – ANTROPOLOGIA – ENDOGAMIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esogamia (1)
Mostra Tutti

calmiere

Enciclopedia on line

Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] per lo più per disciplinare la distribuzione e il consumo delle derrate alimentari. Negli anni più recenti il c. è stato adottato prevalentemente in occasione di eventi eccezionali (guerre, carestie, periodi di alta inflazione) per evitare il rialzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calmiere (1)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] o si davano semplicemente le mani. Di questo genere sarebbe stato inventore proprio Teseo, il quale, disceso a Delo per del Sud la cerimonia che consacra il ragazzo nella nuova categoria sociale, consiste appunto in un ballo che gli uomini fanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'indirizzare' verso un nuovo paradigma: lo sviluppo sostenibile. Orientato alla sostenibilità economica, sociale, ambientale, lo sviluppo sostenibile è stato considerato, negli ultimi decenni, l'obiettivo per una nuova rivoluzione industriale, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] appartenenti a un gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è un senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno stato di innocenza in cui tutto è per il meglio e nel migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] abitativi, essenziale per ogni forma di sviluppo civile e sociale, ma anche, nelle prospettive di un possibile incremento delle cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel cambiamento di stato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e marziali, come la capoeira. Allo stesso tempo è stato proprio nei primi anni Settanta che il fenomeno del writing -rap, un rap che ha trasportato in musica i violenti rapporti sociali che dominano la realtà urbana, in cui imperano le bande locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] e propria paralisi nella gestione di molte di queste strutture e al totale svuotamento delle istanze sociali e culturali per le quali erano state create e pubblicamente riconosciute con una formula giuridica e un cospicuo sostegno economico. Un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali