La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala - D. Guillett (edd.), Irrigation at High Altitudes: the Social Organization of Water Control Systems in the Andes, Arlington 1993 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] perché queste ultime non erano considerate attività socialmente approvabili da parte dei committenti delle iscrizioni. vaso contenente barrette di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , 2000, pp. 53-54). Si veniva così profilando una corrente di ricerche che sarebbe stata molto attiva alla fine del secolo sui temi di psicologia sociale e culturale e soprattutto sulle dinamiche psicologiche che si attivano in una folla. Le opere di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] risolversi in una geremiade sulla decadenza della società occidentale.
Il darwinismo sociale negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti l'applicazione dell'evoluzionismo alle teorie sociali seguì una scansione storica simile a quella inglese; ma ebbe toni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] azione di promozione culturale ed umana ne potrebbero trarre beneficio. In generale, grande merito della museologia sociale è stato certamente l'essere riuscita ad adeguare il museo ‒ mezzo tradizionalmente rigido nella tutela della propria immagine ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , già autorevole membro del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, "in questo nuovo mondo i conflitti più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti economicamente, ma ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ). Di fatto, nel momento in cui il trust fosse stato violato, il potere di rivalsa da parte del suddito non e diritto, vol. I, Milano 1967, pp. 289-303.
De Jasay, A., Social contract, free ride. A study of the public goods problem, Oxford 1989.
Dunn, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] evento (per esempio una guerra o un assassinio politico) non si fosse verificato o un dato fattore sociale non fosse stato presente. Anche questa strategia è volta a stabilire l'importanza di un determinato fattore precisando quali differenze nello ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] climatiche si mantengano stabili, così che gli abitanti non siano costretti a continue migrazioni.
Gerarchia sociale
Il fenomeno della gerarchia sociale è stato descritto per la prima volta da Schjelderup-Ebbe (v., 1922). Egli osservò che se si ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di disordine sociale.
Anche in alcuni Stati africani si sono verificati scontri mortali fra polizia e pubblico. Nel giugno 2000, per es., un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...