Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , le forze dell’ordine e gli operai – armati con bastoni e bulloni – si fronteggiarono in piazza Statuto, mentre gli automezzi della polizia caricavano la folla. I dirigenti dei partiti di sinistra e alcuni giornalisti denunciarono la presenza nella ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] una base di consenso non indifferente, che contribuì a mantenerlo al potere insieme con gli sperimentati metodi da Stato di polizia adottati fin dalla sua ascesa alla guida della Serbia.
Quanto allo sfondo religioso del conflitto, anche qui siamo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 1840 e 1856) consistono in un confronto sistematico tra Francia e Stati Uniti, mentre le sue osservazioni su altri paesi, come l' di persone del gruppo di minoranza reclutate nella polizia, le differenze di condizione professionale tra maggioranza ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ,99 si sono trovati Argentina, Nicaragua e Venezuela. L'indice più basso è stato rilevato in Colombia con 0,57, ma vanno segnalati i casi del Messico, 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] delle forze armate di Gerusalemme (Tsahal) sulle forze di polizia dell'ANP e sui miliziani armati dei vari gruppi palestinesi mondo, fino a calcare il prato della Casa Bianca, ed è stato un capo militare, capace di usare anche il terrorismo, talvolta ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] civili fu affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilancio dello Stato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il e la trasformazione degli eserciti in forze di polizia internazionali, pure auspicabili fin da allora, apparivano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio alla politica, cit., pp. 129-131); documenti di polizia del periodo fascista, Ibid., Ministero dell'Interno, Div. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] , Giuseppe II mette le logge sotto sorveglianza della polizia; la repressione bavarese e la denuncia degli Illuminati; massoneria. Nel 1839 il Grande Oriente si dà degli statuti più liberali per quanto riguarda la rappresentatività del 'parlamento' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della rete dei regimi arabi e islamici - quasi sempre Stati di polizia - impegnati a impedire insorgenze islamiste e/o putsch militari. Per quanto divisi e spesso ostili, quei regimi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di responsabilità ai titolari del complesso delle varie funzioni dello Stato collegate in un modo o nell'altro con le finalità quelli in caso di calamità, o le operazioni di polizia per la pacificazione di territori esteri: tutti compiti che le ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...