Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] adegua alla richiesta indebita di un organo di polizia per evitare il legittimo sequestro di un veicolo 20428, Milanesi, rv. 255076.
46 Il Cons. E. Aprile.
47 Questo esito era stato già raggiunto da Cass. pen., sez. VI, 14.3.2013, n. 11944, De ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] bensì, più correttamente, dei compiti inerenti alla cd. “polizia amministrativa”. Sotto altro profilo, la funzione può esser distinta ad un altro. In particolare, essa ricorre nei rapporti tra Stato e Regioni e tra Regioni ed enti locali. Invero, non ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] in relazione alla costituzione della Procura europea e all’adozione di misure sulla cooperazione tra le autorità di polizia degli Stati membri. Per l’adozione di questi atti si segue una procedura legislativa speciale con il Consiglio che delibera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] basta la scarsa fortuna di una categoria lessicale come polizia, che nel resto d’Europa funge da principale a cura di C. Mozzarelli, Roma 1996.
P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] . 611, co. 1, c.p.p.). Per la pubblicità, la polizia e la disciplina dell'udienza nonché per la direzione della discussione operano le singole Sezioni». Nelle ipotesi in cui non sia stato esercitato il potere di “assegnazione» attribuito al primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] da tempo in Europa, con le culture della polizia transitate nel penale, declinato come contrasto al male, giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che la «dottrina straniera» apprezzasse il c. ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , L., Il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212: un nuovo statuto per la vittima del reato, op.cit.
6 Contemplate dalla Road map adottata comuni: lo scenario italiano, in La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] non esibisca a richiesta di ufficiali ed agenti di polizia di sicurezza la carta di permanenza, risponde della le condotte tenute in territori interessati dalle dichiarazioni di stato di emergenza, riguardo alla smaltimento dei rifiuti, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] uno degli scopi fondamentali dello Stato – il benessere dei sudditi – e la polizia, non ancora attratta nell’ appartiene esclusivamente al corpo degli efori esaminare se la costituzione è stata attuata in tutte le sue parti e se i poteri hanno ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] raggio di 20 km., ad eccezione di quelli di polizia che non abbiano effetto equivalente, ossia non vengano posti la decisione (che nel frattempo ha esaurito i propri effetti) è stata salvata dalla Corte di giustizia nel 2017 (C. giust., Grande Sez ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...