SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] l’autore cita il documento Intrighi di casa Cavour conservato nell’Archivio Arnò-Sineo), 286-87, 340-341; 1848. Dallo Statutoalbertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] agli eventi straordinari che circondavano il paese, come la Nostra confidenza in loro crescesse colla gravità delle circostanze (StatutoAlbertino, 1848)
(2) Prevedendo pertanto i fecondi e salutari frutti che imploriamo con supplici voti dal Divin ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] per l’adozione della costituzione sia per la sua modifica).
Il referendum in Italia
Non contemplato dallo Statutoalbertino, il referendum venne inserito nella Costituzione repubblicana del 1947, nelle due forme del referendum costituzionale, per ...
Leggi Tutto
referendum
Istituto giuridico per il quale è consentita o richiesta al corpo elettorale una decisione su singole questioni. Dal punto di vista politico, il r. rappresenta una tecnica decisionale di democrazia [...] prendono parte alla decisione politica.
Il referendum in Italia
In Italia il r., che non era contemplato dallo Statutoalbertino, fu utilizzato una prima volta nel 1946 per la scelta della forma istituzionale (monarchica o repubblicana). Fu poi ...
Leggi Tutto
PETIZIONE
Guido Zanobini
. In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] 1791, in tutte le carte francesi a cominciare da quella del 1789, nella costituzione belga del 1831. In Italia lo statutoalbertino del 1848 riconosce e disciplina il diritto di petizione negli articoli 57 e 58. Secondo le antiche costituzioni, le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Carlo Alberto, Casale 1924; G. Maranini, Le origini dello statutoalbertino, Firenze 1925; storia economico-finanziaria: L. Einaudi, Le entrate pubbliche dello stato sabaudo durante la guerra di successione di Spagna, Torino 1907; id., La finanza ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] successiva evoluzione americana. La libertà religiosa si scinde in libertà di coscienza e libertà di culto. Lo statutoalbertino non riconobbe appieno la libertà religiosa, ma nelle more stesse della concessione vennero riconosciuti i diritti civili ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] .
Nomina e revoca del capo del governo e dei ministri. - La materia è regolata, oltre che dagli articoli 65 e 66 dello statutoalbertino, dall'art. 2 della citata legge sulle attribuzioni del capo del governo. E cioè, il capo del governo è nominato e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] alla nazione madre (mediante una modifica dei confini di stato) o di avere un'autonomia così larga da non essere di ogni misura protettiva nello stato liberale italiano, se si esclude quella disposizione dello StatutoAlbertino ben presto caduta in ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] degli altri ministri: egli, in un certo senso, è, però, superiore a questi per funzione e dignità. Mentre lo statutoalbertino diceva: "il re nomina e revoca i suoi ministri" e non parlava del presidente del consiglio, la nuova costituzione menziona ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...