È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] due casi, si è avuto invece un rinvio da parte del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite relativamente a crimini commessi nel territorio di Stati non parti allo Statuto (crimini commessi in Darfur, territorio del Sudan, e in Libia); in un caso ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] collegate alle NazioniUnite (Istituti specializzati delleNazioniUnite). Fu fondata a Hot Springs (Virginia) nel maggio 1943 e costituita ufficialmente il 16 ottobre 1945 a Quebec. La sede centrale, stabilita a Washington, è stata trasferita nel ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] contrari ai fini e ai principi delleNazioniUnite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il r. ha nei confronti delle leggi e dei regolamenti del paese ospitante; l'art. 3 impone agli Stati contraenti la non discriminazione in base ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] determinare una situazione suscettiva di essere configurata, agli effetti dell'art. 39 delloStatutodelle N.U., come una "minaccia alla pace", e giustificare, quindi, un'azione delleNazioniUnite. È ovvio che siffatta configurazione del conflitto e ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] delleNazioniUnite. Le esperienze sociali più recenti dei paesi in guerra e la scomparsa della Società dellenazioni, di cui l'OIL era parte, hanno congiuntamente portato alla nuova impostazione della sua attività, le cui linee generali sono state ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delleNazioniUnite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] precedenti, dichiarazioni dei diritti, XII, p. 760 e in questa App.).
La locuzione è stata usata la prima volta nella dichiarazione delleNazioniUnite del 1° gennaio 1942; fu ripetuta nel progetto di Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , che aveva partecipato alla stesura delloStatuto dei lavoratori. Il 15 febbraio 1984 a Roma fu assassinato, ancora dalle BR/PCC, il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delleNazioniUnite in Sinai. Il 27 marzo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] generi di individui che siano o siano stati vittime di discriminazione sociale per ragioni d'ordine storico. I d. di tali soggetti sono richiamati in numerose dichiarazioni e convenzioni delleNazioniUnite, tra cui conviene ricordare le più recenti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] questa è l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Statidell'Unione. Si attua diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delleNazioniUnite, 1948), il diritto all ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , è ancora imperfetto.
Occorre altresì considerare che, sul piano operativo, la C. p. i. necessita della cooperazione degli Stati, delleNazioniUnite e di altri soggetti per potere adempiere effettivamente le sue funzioni. Essa, infatti, non dispone ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...