Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delRegno, e con il Regno delle Due Sicilie (16 febbraio 1818), che liquidò cinquant'anni di tensioni politiche e religiose fra i due Stati studi sulle origini familiari e la formazione di P.; fondamentale, a questo proposito, il già citato J. Leflon ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imperiale e concorreva, con le entrate patrimoniali, ai bisogni delregno o dell'impero. Va però ricordato che per il fondamentaledel sistema tributario inglese. Seguì l'Austria nel 1849; poi gli Stati Uniti nel 1862. In Italia, con legge del ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] fondamentali dell'uomo e partendo da un netto rifiuto del finalismo, nel De cive (1642) e nel Leviatano (1651) interpretava lo stato il mondo del dovere a quello della società politica e riteneva che solo un 'regno dei fini', erede del 'regno di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] vale per tutte le diverse forme di Stato teorizzate (monarchia, aristocrazia e politía) nonché uguaglianza di partecipazione alle fondamentali scelte collettive. Per una lenta evoluzione (è il caso delRegno Unito), in altre può essere incentivato ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . non comparve tuttavia che alla fine delregno di Luigi IX (1215-1270), quando del mondo bizantino (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia), nell'area siriaca, quest'ultima di fondamentale più o meno omogeneo, è stato trovato fuori dell'Europa; un ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] delle riforme, ma anche il fondamentale realismo che temperò i principi stato rintracciato. Profili biogr. più recenti sono: M. Vinciguerra, A. D., in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri delRegno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Capua (1248-1328), logoteta e protonotario delregno, ancora entro il Duecento, e in Sicilia aggiuntiva in un punto fondamentale per la difesa della su quattro piani. La struttura non è stata ancora fatta oggetto di un'indagine archeologica ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] governi delRegno d’Italia ve ne siano stati molti determinati a darsi come obiettivo lo sviluppo e la modernizzazione del Mezzogiorno destinazione di tale flusso di risorse era infatti fondamentale per un ceto politico che andava fondando il proprio ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] .
Vi sono negli Stati Uniti Chiese protestanti che si autodefiniscono ‛evangeliche' o ‛fondamentaliste' (che cioè si che nel progresso tecnico e culturale si manifesti il progresso delregno di Dio sulla terra.
b) Teologia dialettica e rinascita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] stata replicata per Atene 2004, 'coperta' da Raidue.
La FICTS
Cinema e televisione hanno dunque svolto un ruolo fondamentale animato concepito come una parafrasi dei Giochi delregno dei cartoons, anch'essi dominati dalle sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...