SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] a mantenere una carta costituzionale – lo Statutofondamentale della monarchia di Savoia pubblicato il 4 marzo 1848 – e che aspirava all’unificazione italiana.
Nel gennaio del 1861 fu nominato senatore delRegno di Sardegna, che si apprestava a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del marchesato di Saluzzo, resa possibile dall’indebolimento delRegno di Francia travagliato dalle guerre di religione.
Lo Stato pontificio lingua poetica si consolida definitivamente.
Tema fondamentaledel Rinascimento è lo sforzo della virtù ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Enrico e di fargli sposare Costanza d’Altavilla, erede delRegno normanno (1186). Due anni dopo, Federico trovò la i due Stati tedeschi, con l’abbandono della pretesa di rappresentanza unica: il trattato fondamentale tra RFG e RDT del 1972, che ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la funzione dello Stato o, più in generale, degli enti forniti di sovranità.
Parte fondamentaledel d. pubblico è Vario (Pragmatica, edicta, decreta, interdicta regiaeque sanctiones Regni Neapolitani, 1772). Naturalmente questi e vari altri atti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] era stata trasferita a Toledo) e, nel 1230, l’unità era saldamente costituita: essendo la Castiglia la parte più importante delregno, questo fu ben presto chiamato regno di Castiglia.
Questi due regni, divenuti politicamente marginali il regno di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenza delregnodel suo potere, senza alterare i lineamenti fondamentali della costituzione repubblicana, tanto da apparire conservatore e restauratore nel momento stesso in cui, in realtà, rinnovava la struttura dello Stato. Principi fondamentali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è stato approvato definitivamente nell'aprile 2021, sancendo il passo conclusivo dell'uscita delRegno Unito ’Ottocento si afferma con una visione indipendente, imponendosi come fondamentale riferimento per le esperienze europee. Se nei pittori della ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] .C.); fu conquistata da Ioab e David ne fece la capitale delRegno di Israele. Nel centro dell’acropoli di Sion Salomone fece edificare da una ‘legge fondamentale’ che proclamò G. capitale ‘unita e indivisibile’ dello Stato di Israele; censurando ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] indole, che essa sia stata il risultato di lunghe, severe del senato delRegno italico perché all'Italia fosse riconosciuta l'indipendenza, e l'illusione del luogo G. Carducci.
Tra le edizioni contemporanee, fondamentale è l'ed. critica, avviata da M ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] Procedimento legislativo).
Un fondamentale ruolo nella riconduzione del d.-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Corte le più importanti riforme politico-legislative delRegno di Sardegna (prima) e delRegno d’Italia (poi) furono il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...