RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] forza stessa della tradizione, che faceva diBisanzio la continuatrice di Roma. Contemporaneamente però vediamo all'opera del teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] papa; Desiderio, raggiunto il suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; ma s 'arcivescovo di Ravenna, desideroso d'imporre la sua dominazione nell'ex-esarcato diBisanzio. Adriano ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] tali (catene di S. Pietro, di S. Paolo, graticola di S. Lorenzo, pietre della lapidazione di S. Stefano), per sua lettera all'imperatrice Costantina diBisanzio, che aveva domandato la testa o altra parte delle ossa di S. Paolo, dichiara che questo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] VI brillava la luce diBisanzio e della Persia sassanide di Adele figlia di Guglielmo il Conquistatore. Un suo scolaro, Baldrico di Bourgueil, tessé gli elogi di un'altra figlia di Guglielmo, Cecilia. E Ildeberto di Tours, Pietro di Blois, Stefanodi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dono fatto dall'imperatore diBisanzio al califfo al-Nakam II di un manoscritto illustrato di Dioscuride, il quale, tradotto Vincenzo Ispano, discepolo di Accursio verso il 1220 e professore verso il 1230; Giovanni Stefanodi Pesetella, maestro verso ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tradizione delle marine classiche specialmente attraverso l'impero diBisanzio, dove poi le ritrovarono e svilupparono le nostre Indie all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rutene che fino allora erano rimaste nell'orbita culturale diBisanzio.
Rapida fu in questo secolo anche la trasformazione dell dai Danesi, aiutati dai Polacchi sotto la guida diStefano Czarniecki, che nei momenti più difficili degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a Bisanzio, di respingere Astolfo, operasse nell'interesse del clero e del papato, contro l'aristocrazia indigena di Ravenna o di Roma. Il protettore fu trovato in Francia, nell'iniziatore della dinastia carolingia. Né fu dilficile a Stefano II ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ricevuto da Bisanzio la fede cristiana o sono passati sotto il suo dominio religioso, cioè Greci, Melchiti di Siria, di scarsa importanza particolarmente numerose nel periodo illuministico napoletano (Giuseppe Pasquali, Filippo Cammarata). Stefanodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'evangelizzazione, di stampo prettamente germanico, si contrappose un identico movimento, che veniva da Bisanzio: con sposa di Francesco Stefanodi Lorena, granduca di Toscana. Ché scoppiava subito la guerra per la successione; e, dopo anni di lotte, ...
Leggi Tutto