DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] corso del Trecento, forse perché il libro, da solo, avrebbe potuto ingenerare confusioni con le raffigurazioni di s. Tommaso, nel Napoleone Orsini, nipote del cardinale Stefanodi Fossanova, e il Miracolo del libro di D. salvato dalle fiamme che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] Lukas in Focide, nella Santa Sofia di Ochrida e nel Santo Stefanodi Kastoria. Anche a Roma e nel di Canosa (Bari). Terra straordinariamente ricca di amboni è l’Abruzzo, concentrati nell’area centrale della regione e molto ben documentati, perché ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] 4 b.):
(4) a. ho mandato un telegramma a Piero perché mi spedisse l’articolo [nel frattempo me lo ha spedito, di riparare la serratura
(38) ho ordinato a Stefanodi ricopiare il compito
(39) ho convinto Stefano a ricopiare il compito
Nei verbi di ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] anche la scelta di locuzioni preposizionali con al centro un nome: a causa di invece di per, per il fatto che al posto diperché, in ottemperanza rappresentazione, ossia del sogno vero e proprio (Stefano Agosti, cit. in Ferrari 2002: 187).
Dalla ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] la ribellione del 1259, perché, anzi, la repubblica senese, particolarmente forte alla vigilia di Montaperti, decise la costruzione Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie diStefanodi Giovanni, detto il Sassetta.Nel ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] siccome è più ricco diperché, in quanto presenta la di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 61-71.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2006), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli Larousse.
Telve, Stefano ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] 1962, p. 230), Ticciati ebbe una buona formazione letteraria perché, a vent’anni, tenne una lezione pubblica «in lode dell 1731, S. Spirito: Medici, 1875, pp. 37-40; Francesco Stefanodi Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017, pp. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] se si tratti diStefanodi Baugé (1112-1136) o diStefano II (1170-1186) e se la tomba fosse già in loco al momento della traslazione delle reliquie nel 1146-1147. In proposito i pareri degli studiosi non sono concordi, anche perché le sculture del ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
StefanoDi Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] sua giovinezza ad Aquileia, dal momento che la frequentazione con Paolo può risalire a prima della consacrazione episcopale di costui e può perciò aver avuto luogo anche in altre località del bacino del Piave, ove non mancavano sedi vescovili in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perchédi Napoli e di Sicilia a favore di Carlo di Borbone, ma ottiene il riconoscimento della successione in Toscana per Francesco Stefanodi Lorena, genero dell’imperatore, mentre il Ducato di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...