Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] ; ma il maggior aggregato di queste doveva formarsi sulla riva sinistra, perché da questo lato il terreno di Leandro Da Ponte (La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. Stimato nell'arte delle recensiti.
Ciò che a tutt'oggi è pubblicamente noto, perché dato alle stampe nell'elencazione dei libri e mss. della ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] tutta la pianta è lo sporonte, mentre spore, gamonti dei due sessi e gameti sono parti piccole del fiore, e di breve durata. Perciò le due più grandi differenze fra animali e piante, e poi, tra queste, fra i varî tipi d'organizzazione, consistono ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] stile barocco della Polonia. Non riuscì perciò a liberarsi come da un senso di sgomento, quando più davvicino vide la unirono alle bande dei cosacchi del Don, comandati da Stenjka (Stefano) Razin, e vennero rafforzati da nomadi tatari e da servi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] secoli X-XI, a pianta centrale; la torre campanaria, del sec. XIII, già della chiesa di S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la cattedrale di Santa Maria Maggiore e S. Stefano nuovo, cominciata a costruire nel 1402 presso S ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] moderne han poco modificato l'aspetto della città anche perché in numero insignificante. Burgos si distende quasi tutta di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano e di S. Martino. Sulla facciata dell'arco di ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] . Un concilio convocato da C. accoglieva invece il ricorso delle chiese di Legio e Asturica (Leon e Astorga) e di Emerita (Mérida); poco dopo, C. stesso premeva su Stefanoperché fosse rinnovata la condanna, pronunciata già da Faustino vescovo ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] ebbe larga fortuna. Primi a ricordarla sono Stefano Bizantino e Sopatro; quindi bisogna venire ai tempi del tardo bizantinismo con Suida e gli scrittori posteriori perché si trovino tracce dell'uso di queste biografie, che nel Medioevo assommarono ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] con sostanze minerali e con fecola si riconoscono perché il'prodotto non è completamente solubile in alcool e del Veneto. Fino all'anteguerra, l'Italia esportava alcune migliaia di quintali di cera. Oggi invece ne importa da 2500 a 3000 quintali e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] medio-lungo a un payoff e tende a stabilizzarlo, perché repentini mutamenti sarebbero letti dai consumatori quali segni di instabilità.
Quasi sempre lo spazio percettivamente più di valore viene considerato quello nella parte inferiore destra dello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...