LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il grande committente Enrico di Blois (1101-1171), vescovo di Winchester e fratello di re Stefano; egli fu, inoltre, in Gn. 4, 2. Abele non può far parte di questa scena perché è soltanto nella successiva che viene rappresentata la sua nascita, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Il p. della parrocchiale di S. Stefano a Cugnoli (prov. Pescara), spostato qui nel 1528 dalla chiesa di S. Pietro nella che costituiscono il parapetto; si differenzia dal p. di Corfinio perché i rigogliosi motivi a girali sono soltanto alla base ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a Parigi, al Louvre, può essere riconnesso con questo ciclo: uno di essi, uno Studio di Cristo risorto, secondo la Monbeig Goguel (1985), è riferibile alla Resurrezione perché un tempo sarebbe stato inserito dal Vasari nel suo Libro de' disegni ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] deve cadere anche l'esecuzione di un breve ciclo di Storie di S. Maurelio, già in S. Stefano (Ferrara, Mus. di casa Romei), e un ai rifacimenti avviati nel 1709, l'unica parte sopravvissuta, perché protetta dagli stalli del coro e rinvenuta nel 1968, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] concorrono alla costituzione di un mondo solo in apparenza favoloso, perché rappresentativo di un libero, aderente qualità e per l'intervento di aiuti. Dal 1511 al 1520 vanno le date apposte ai teleri per la Scuola di S. Stefano a Venezia.
Del 1511 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] perché essi si riflettono anche nel codice linguistico delle opere: il G. afferma più volte di s., 149; F. Strazzullo, Documenti per la storia dei restauri, in R. DiStefano, La cattedrale di Napoli, Napoli 1974, pp. 36, 83 n. 127; A. Galiani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Johann Wilhelm, che lo voleva a Mannheim perché decorasse il suo palazzo di città, e del principe del Liechtenstein che nobile genovese Stefano Pallavicini, per cui iniziò la serie di quadri con Storie di Diana, avendo come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] edificio a due piani con portico e l'attigua chiesetta di S. Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia stata più volte ricostruita nel sito di nitida aggettante volumetria. Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel 1096 non rimane quasi nulla, perché ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] del corpo di Ilario dalla basilica di S. Stefano a quella di S. Genesio perché associato alle tre navate e non al vano unico.A S-E della chiesa, ma in posizione sopraelevata rispetto a essa, fu edificato il chiostro in più campagne costruttive; di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] precoci anche la frequentazione del cantiere di Assisi, dove la cappella di S. Martino di Simone Martini, gli affreschi con Storie della Passione di Pietro Lorenzetti e quelli del probabile Stefano Fiorentino e di Puccio Capanna lasciarono un segno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...