ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] polemici in funzione antigiudaica di Anastasio Sinaita, del terzo quarto del sec. 7°, Stefanodi Bosra, degli inizi Bernardo sosteneva che l'arte era inappropriata per un monastero perché costituiva una distrazione per lo spirito, secondo un concetto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] al F. di distinguersi nettamente dalla "squisitezza 'cortese' e quasi morbida diStefano, di Gentile, di Michelino, del notai (la quarta a destra) precedente il 1419 (perché sottomesso all'intonaco di un affresco del Lola recante quella data) e da un ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] 'analoga origine. La collegiata (Eglise du Moutier) a Saint-Yrieix-la-Perche (dip. Haute-Vienne) fu una delle prime fondazioni monastiche nel L. fine del sec. 13°, di s. Stefanodi Aubazine nell'abbaziale di Aubazine. I conflitti che caratterizzarono ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e soprattutto perché diverse ipotesi derivano esclusivamente dalla dubbia attribuzione a L. di molti lana dipinta da Stefanodi Giovanni probabilmente tra il 1423 e il 1426. L. - se ci atteniamo ancora alla ricostruzione di Bertelli (1987, p ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . La richiesta non ebbe esito positivo, probabilmente perché il gusto coprofilo, l'intonazione scurrile e l di s. Francesco del Sassetta (Stefanodi Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. Vitale a Ravenna, alle stratificazioni delle pitture murali di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefanodi Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Stefano che, una sola volta, per evidente errore, cita il libro xi. Fu scritta tra l'età di Adriano e quella di Marco Aurelio: infatti, P. parla di Adriano come di non ha visitato il santuario di Eurinome perché questo santuario era aperto una volta ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] giovanili, che sono copie da opere diStefano, di Michelino da Besozzo, di Altichiero (Milano, Ambrosiana; Vienna, 1435, che dev'essere stata ritratta verso il 1439, comunque non dopo, perché in quell'anno essa morì (G. Gruyer 1894, pp. 216 s. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] se messa in relazione con il Palazzo, anche perché la scala già realizzata da Domenico Fontana «era misuratissima facciate e ai portoni di entrambi gli edifici. Al 1688 risale il progetto per la chiesa di S. Stefanodi Capri. Nel 1688-89 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di L., il passaggio ai Visconti si correla alla fortificazione del borgo e alla costruzione del castello, probabilmente prima del 1375, perché come S. Maria di Rubbiano, la pieve di Castelnuovo Monti e la chiesa di S. Stefanodi Reggio Emilia, ma ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefanodi Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" 1890 n. 1886; fot. 112.534), anteriore al 1725 perché in quest'anno è citato nella collezione Puccini a cui appartenne ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...