Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] aperto (Luni-Tre Erici di Viterbo, Querciola di Sesto Fiorentino) e sepolture collettive in grotte naturali o artificiali, come aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una classe ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di febbri intestinali, venne improvvisamente a morte nel castello di Fiorentino in Puglia, il 13 dicembre 1250.
F. e la legislazione di Federico II, Firenze 1872; quelli di A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , N. Tommaseo, C. Troya e morì nel 1844.
Pure a Napoli si pubblicarono l'Omnibus, fondato nel 1833 da P. A. Fiorentino, A. de Lauzières, P. Vaccaro Monti e V. Torelli, trasformatosi in politico nel 1848, tornato letterario poco dopo, per ridivenire ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] che a Livomo si allestivano per l'Ordine di Santo Stefano. Ma uno sviluppo assai più notevole esse dovevano ricevere dopo Carlo VIII di Francia, ricaduta Pisa per sempre in mano dei Fiorentini, dopo la sua ultima e lunga lotta per la libertà, soltanto ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] corrispondenze nei territori misteriosi esplorati dall’italiano Stefano Gervasoni (n. 1962), professore di – Antigone (2006), opera lirica commissionata dal Maggio musicale fiorentino, punto d’arrivo della suo percorso compositivo e foriero di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (253-255); 23. S. Lucio I, Romano, martire (255-257); 24. S. Stefano I, Romano, martire (257-260); 25. S. Sisto II, Greco, martire (260-261 Giuliano della Rovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna: e dal 1763, la dieta componevano, separatamente. Continua per tutta l'epoca medicea il senato fiorentino, e continua il parlamento di Sicilia. Ma tutti questi organi ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Sinfonia conteriuta nei Mottetti in cantilena (1623) di Stefano Bernardi riscontriamo assoli - su accompagnamento d'organo - succedettero poi la Società di Musica da Camera, il Trio Fiorentino, il Quartetto Lari, il quintetto Nucci, fino alla più ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] alla Libertà, che è opera, anch'essa del secolo XIX, dello scultore Stefano Galletti.
V. tavv. CXLIII e CXLIV.
Storia. - La tradizione onde accrebbe il suo territorio dei castelli di Fiorentino, Montegiardino, Serravalle e Faetano. Con tali acquisti ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Ministero), Alberto Moravia (La mascherata e Beatrice Cenci), Stefano Pirandello (Sacrilegio massimo e La scuola dei padri), ), il Festival nazionale della prosa di Bologna, il Maggio Fiorentino, e gli spettacoli di Siracusa, Ostia Antica, San Miniato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...