CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sec. 12°, fu fondato il monastero di S. Stefano del Bosco, in seguito intitolato a s. Bruno, fino alla Polonia e all'Ungheria, che talora furono erette senza Seicento e Settecento, è il c.d. palazzo di Innocenzo III, il pontefice che aveva favorito l ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ben 6000 italiani che circondavano Enrico III fuggì; quelli rimasti persero la d’Aragona, e introdusse la cultura e l’architettura rinascimentale italiana in Ungheria. 1558) o La civil conversazione di Stefano Guazzo (1574) contribuirono a formare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] del III Reich partito, forse accelerato dai fatti di Ungheria. Ma fu un distacco tacito. socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli, «Belfagor», 2009, 5, , 9, 1, pp. 15-60.
N. D’Elia, Delio Cantimori e la cultura politica tedesca (1927 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] della provincia ionica, IV (1929), p. 80; F. De Stefano, Contributo alla storia della Sicilia nel secolo XIV, in Arch. stor .; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III,Berlin 1912, ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiòe i suoi tempi, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di cremonese, in Movimento operaio, III (1951), pp. 526-31 maggiore del Valiani,La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1966. Integrazioni al Diario di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dignità cardinalizia con il titolo di S. Stefano al Monte Celio; il 17 aprile, nel in cambio della rinuncia alle sue pretese sull'Ungheria. Tuttavia, il C. non trovò l' fedeltà al servizio della casa d'Austria.
Il 10 ag. 1538 Paolo III affidò al C. l' ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano stati stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del suo sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele III re di Sardegna nelle collezioni d’arte appartenute al principe E. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, palazzo Carignano a Torino e la III Mostra internazionale di Arte oggi alla dell’invasione sovietica dell’Ungheria, diede anche avvio alla assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Santo a Padova, la Cappella di Santa Rosa, ibid., III (1915), 1, pp. 157 s.; A. Calza, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Stefano di Corrado Maconi, Tommaso di Antonio Nacci detto il Caffarini, Neri di Landoccio Pagliaresi), operanti in quella che il D historia de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41 Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la ...
Leggi Tutto