CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] mentre nell'11° si rifecero a quella scansione S. Stefano di Pavia, che potrebbe riprendere l'impianto di un edificio Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] : con il libro d'ore per Ottone III (Bamberga, Staatsbibl., Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la Moravia Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, Contribución al ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Ungheria per creare un casus belli(50).
Nonostante Marsich e Giuriati siano così vicini a D 1919, Firenze 1929, p. 130; III, Anno 1921, Firenze 1929, p. la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Ungheria durante il regno di santo Stefano, idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 Turrim, la n. 153.
184. Ivi, p. 142.
185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138.
186. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , Ungheria e (Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
30. 366.
78. Ibid., pp. 101-103, 151, 154-155; D. Calabi, La città e le sue periferie, pp. 481-483 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1956 ricerche archeologiche programmate in Ungheria e in Austria hanno consentito di caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli contatti dei Goti con l'Impero, nel III sec. d.C., vanno dalle semplici fosse ai tumuli ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] S. Felice e a S. Stefano) e cinque minori di tre ad eccezione dell’Ungheria, del Regno governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, pp. 441 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Tribuno per la badia di S. Stefanod'Altino, in Id., Scritti di monachesimo, in AA.VV., Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore -109.
146. Ibid., pp. 106-108; S. Giorgio Maggiore, III, pp. 504-505.
147. S. Giorgio Maggiore, II, nrr. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ebraica; Epurazione in Ungheria / della stampa hanno smurato da campo S. Stefano e che è stato ora Anno I, 29 luglio 1920-anno III, 31 luglio 1922. Giunto all’anno aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Augst, in Svizzera. I m. dell'Ungheria sono raccolti da Kiss (1973), quelli e Cassiopea, probabilmente della metà del III sec. d.C., sono di pura ascendenza classica , Ma'in, Haditha, Umm ar-Rasās, S. Stefano, del 756) del tipo della «Mappa» di Madaba ...
Leggi Tutto