GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] disegno e misurandosi con le difficoltà del ritratto secondo lo stile di questo. Poche sono le opere a lei riconosciute Mauro Gandolfi bolognese…, a cura di A. Zanotti, in Il Comune di Bologna, XI (1925), 2, pp. 70-81; 3, pp. 145-153; 6, pp. 388-393 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1911, p. 197).
Stando ad un documento ancora inedito (Chiappelli, 1925), il C. nel 1366 si impegnò con Nardo di Cione ad aiutarlo e dipinse degli stendardi, per i quali nel 1388 (1389 stile pisano) Iacopo di Michele detto Gera riscosse per lui il ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] nuovo a Monza, nel 1927. All’Esposizione parigina del 1925, dove allestì un memorabile stand di ascendenze cubo-futuriste, fabbrica e l’industria e Designer eindustria (entrambi in Stile e industria, 1954), nonché Note sul colore nell’architettura ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] progetti per altari – descrivibili piuttosto come di stile barocco depurato – e che vede talora innestarvi I. Luminari, A. V. architetto (1749-1821), in Il Comune di Bologna, XI (1925), 10, p. 641; A. Foratti, V., A., in Enciclopedia italiana, XXXV, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] donne-farfalla di gusto tipicamente liberty, vicine allo stile di Erté (Romain de Tirtoff), come Felina anche in altre lingue ed ebbe un discreto successo internazionale.
Nel 1925 espose a Parigi, alla galleria Siot-Decauville, con la presentazione ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] ad essi dedicava la tesi di laurea, discussa alla fine del 1925.
Per dare una valutazione adeguata del loro pensiero, il giovane Comit, famose nell'ambiente finanziario per l'eleganza dello stile e per la fioritura delle citazioni). Negli anni ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] amabilmente leggero, da causerie o portrait nello stile di Charles-Augustin Sainte-Beuve, costituiscono un vivace Lampedusa, a cura di S. Caronia, Roma 1995; Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930, a cura di G. Lanza Tomasi - S.S. Nigro, Milano ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , alcuni anni dopo, il cosiddetto "Pedrocchino", un'appendice in stile neogotico. Gli interni furono decorati da un gruppo di artisti a in Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma 1912-1925 (catal.), Roma 1992, pp. 39-51; M. Levorato, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] eseguì in seguito a Pistoia alcune opere autonome assai prossime allo stile del maestro (cfr. Nesi, 2006, pp. 80 s.).
242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 386-392; Ch. von Holst, Florentiner Gemälde und Zeichnungen aus ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nel 1671, presenta le lezioni anatomiche in stile filosofico, antropologico e antiquario), e tuttavia P. M. sull'anatomia degli ossicini dell'orecchio, in Il Valsalva, I (1925), pp. 195-198; A. Simili, Origini e vicende della trasfusione del sangue: ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...