MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] una svolta decisa nell'evoluzione dello stiledi M. in direzione di un'estrema astrazione formale, di un'elegante e sinuosa linearità, di un ripensamento del concetto di spazio, non più apparecchiato secondo principi di derivazione giottesca, ma come ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] collezione di ceramica micenea di importazione delle ultime fasi dello stiledi palazzo di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di T. VI h. La presenza di queste ceramiche di importazione consente una datazione assoluta di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di figure cultuali. Una coppia di personaggi ritrovata nello Holstein, appartiene probabilmente a quest'epoca, per quanto la sua datazione sepolcreto di Vendel a settentrione dell'antica Upsala questo stile viene denominato nel N "stiledi Vendel". ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] imperiale con datazione così alta. Sebbene il soggetto dipenda da modelli classici, lo stile del rilievo è ha sul rovescio due marchi con iscrizioni di Cartagine, datati nel VI secolo. Lo stiledi questo rilievo è abbastanza peculiare e appartiene ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] che in precedenza veniva spesso definito 'stiledi transizione', che rivela un quadro sorprendentemente struttura a tre ordini, che ricorda la cappella di Hagenau e suggerisce la possibile datazione della costruzione al tardo XII secolo.
Verso la ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . Sicché se ne può concludere che lo "stiledi Waldalgesheim" ha la sua piena fioritura fra la fine del V e gli inizi del III sec. a. C. Per il 3° stile non abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] per lo più didatazione alta. Un noto codice costantinopolitano, del sec. 9°, contenente le Omelie di Gregorio Nazianzieno (Parigi s. Nicola) decorano i prospetti della mensa in uno stile dal tono solenne. Nonostante la notorietà e il largo seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] G., soprattutto dal momento che era così vicino allo stiledi Iacopo della Quercia. Nell'edizione del 1568 invece l' ma la datazione è concentrata entro un periodo relativamente breve di circa due anni, che corrobora anche la tesi di una coerenza ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] questa tendenza in Europa. Oggi non lo si considera più uno "stiledi transizione" (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250), ha dimostrato la pluriennale disputa sulla datazionedi Gelnhausen, molte di queste residenze che in precedenza erano ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ), si è sostituita recentemente quella più generica, ma documentata, di un atleta vittorioso di cui non si conosce il nome. La datazione è pertanto suggerita solo per motivi distile, preferibilmente prima della creazione della Hera argiva, che segna ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...