(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] lettura di Calvino, Milano 1972 (rist. 1974); R. Schwaderer, I. Calvino, in AA.VV., Italienische Literatur der Gegenwart, Stoccarda 1974; S. Pautasso, in AA.VV., La letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp.1471-1507; F. Bernardini ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] , City of words, ivi 1971, pp. 406-15; T. Melley, R. Brautigan, ivi 1972; M. Pütz, The story of identity, Stoccarda 1978; P. Cabibbo, R. Brautigan, in Letteratura americana. I Contemporanei, Roma 1981, pp. 527-43; M. Chénetier, R. Brautigan, Londra ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] sperimentazione (fra l'altro Die Innenwelt der Aussenwelt der Innenwelt, 1969, e Falsche Bewegung, 1975).
Bibl.: G. Heintz, P. Handke, Stoccarda 1971; Über P. Handke, a cura di M. Scharang, Francoforte 1972; P. Handke, a cura di H.L. Arnold, Monaco ...
Leggi Tutto
KASSNER, Rudolf
P. Ch.
Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] A. Pellegrini, in Incontri in Europa, Milano 1947; T. Wieser, Die Einbildungskraft bei R. K., Zurigo 1949; R. K. zum achtzigsten Geburtstag, ivi 1953; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 368-376. ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] der Sache J. Robert Oppenheimer, Francoforte s.M. 1978; L. Bartelheimer, M. Nutz, Materialien Heinar Kipphardt ''In der Sache J. Robert Oppenheimer'', Stoccarda 1981; A. Stock, Heinar Kipphardt mit Selbstzeugnissen und Bilddokumenten, Reinbek 1987. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] and dravings 1965-1979, New York 1970; D. Abadie e altri, Salvador Dalí, Rétrospective 1920-1980, Centre Georges Pompidou, Parigi 1979; I Dalí di Salvador Dalí, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1984; K. V. Maur, Salvador Dalí 1904-1989, Stoccarda 1989. ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] in Hamburg, 1957, pp. 173-178; P. Härtling, Fabelzeit W. L., in Zeilen zuhaus, Pfullingen 1957, pp. 23-30; J. Edtfeld, in Utblick, 1958, pp. 28-34; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 439-442. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] Etiopia, Firenze 1957; W. H. Lewis, Ethiopia: progress and problems, in The Middle East Journal, 1956, pp. 257-268; H. Jenny, Aethiopien-Land im Aufbruch, Stoccarda 1957; W. Luther, Ethiopia today, Londra 1958; Ad. E. Jensen, Altvölker Süd-Athiopiens ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Runolf Alexander
P. Ch.
Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] letteratura tedesca - Goethe, Schiller, Jean Paul - e infine i "compagni di strada" Hauptmann, Rilke, Hofmannsthal.
Bibl.: L. Denkhaus, R.A.S., Stoccarda 1947; K. Berger, Die Dichtung R.A.S.s, Marburgo 1954; R. Adolph, R.A.S., Aschaffenburg 1958. ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] e cultura nel regno di Sicilia (1130-1198), in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, XVI Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Stoccarda, 29-30 agosto 1985, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano 1990, pp. 97-118; C. Villa, 'Per le nove ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...