• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [2738]
Biografie [729]
Storia [579]
Geografia [450]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [239]
Letteratura [216]
Arti visive [165]
Religioni [147]
Temi generali [132]
Archeologia [130]

Giuba II

Enciclopedia on line

Giuba II Re di Mauretania; figlio di Giuba I, fu allevato da Ottaviano, che verso il 25 a. C. lo fece re di Mauretania; combatté contro i Getuli con l'aiuto di Cornelio Lentulo (6 d. C.). Diede il nome di Caesarea [...] . Fu anche scrittore straordinariamente fecondo: sua opera principale furono le ‛Ομοιότητες, enciclopedia delle civiltà greca e latina. Scrisse anche libri di storia, di arte, di linguistica, di geografia. Delle opere rimangono scarsi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – GETULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba II (2)
Mostra Tutti

Fara, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Fara, Giovanni Francesco Erudito (n. Sassari 1543 - m. probab. Bosa 1591). Addottoratosi a Pisa in utroque iure (1567), nell'anno successivo pubblicò a Firenze il trattatello giuridico De essentia Infantis, proximi infantiae, [...] lodato dai contemporanei. Si dedicò alla ricerca diretta delle fonti documentarie riguardanti la Sardegna, di cui descrisse la storia e la geografia in De rebus sardois (1580) e in Chorographia Sardiniae (post., 1835), e raccolse una ricca biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IN UTROQUE IURE – SARDEGNA – SASSARI – FIRENZE – BOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fara, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Abbate, Onofrio

Enciclopedia on line

Abbate, Onofrio Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte [...] importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia e l'archeologia egiziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – ALESSANDRIA – MEDICINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbate, Onofrio (2)
Mostra Tutti

Errèra, Carlo

Enciclopedia on line

Geografo italiano e storico della geografia (Trieste 1867 - Bologna 1936), prof. nelle univ. di Pisa (1907) e Bologna (1912). Si interessò in particolare di storia delle esplorazioni, apportando rilevanti [...] contributi agli studî su Caboto e su Colombo. È tuttora fondamentale il suo volume L'epoca delle grandi scoperte geografiche (1902; 3a ed. 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – BOLOGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errèra, Carlo (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del Mare di Marmara e del Mar Nero. La posizione geografica della Turchia, tra Vicino Oriente ed Europa mediterranea, sembra aver agosto 2014, le prime a suffragio universale diretto nella storia del Paese; nello stesso mese ha nominato il ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] tenendo corsi di matematica, fisica, logica, morale, geografia fisica e successivamente di antropologia, pedagogia, ecc. etiche K. ha successivamente svolto una filosofia della storia (Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Ansicht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] del 19°-20° sec. e con W. Benjamin. Nella lunga storia del s. non va dimenticato G.B. Vico, la cui scoperta fino alla teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco. Geografia In cartografia, si chiamano s. quei segni convenzionali usati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] Naturalmente, la sua influenza sull'età successiva è stata straordinariamente forte; nella storia delle scienze si ravvisano tracce della sua opera nella geografia, matematica, fisica, cosmologia (Kepler). Al suo incitamento si deve l'emigrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] perduto; ma il confronto con l'Ibis di Ovidio, contenente allusioni di storia ellenistica riferibili alla fine del sec. 3º a. C., fa sorgere si raccoglievano le curiosità della storia del mito, dell'arte, e della geografia. C. esercitò grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] ), la sua opera maggiore, amplissimo poema sulla storia del Cile e della stessa America latina come Las piedras del cielo (1970), La spada encendida (1970), Geografía infructuosa (1972). Da segnalare infine le prose autobiografiche di Confieso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali