Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . D'altra parte, però, lo sviluppo di armamenti nucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, Israele, il bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen periodo della guerra fredda. Solo Israele, il cui territorio è sottoposto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of particolare quello relativo al conflitto israelo-palestinese. La road map ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dal 1973, giunsero, in seguito alla pace separata fra Egitto e Israele (marzo 1979), alla rottura delle relazioni diplomatiche, mentre la L. d'impressionante ieraticità e di grande bellezza; in esse si coglie, per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] non ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi della comunità sostanzialmente quelli che erano previsti per la S.d.N., al cui modello si ispirano nei nomi da Albania, Mongolia, Romania, Israele e, in seguito al veto dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] flussi si dirigevano principalmente verso Israele, per la componente ebraica della Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] q/ha, contro una media mondiale di 26,2). Le colture d'esportazione sono quelle del cotone (8 milioni di q di fibra Une relation ambiguë, Paris 1998.
Storia
di Magalì Steindler
Negli anni Novanta la di stringere i legami con Israele, con cui firmò un ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] iniziativa delle FAR (Fuerzas Armadas Rebeldes, d'ispirazione castrista) e del PGT (Partido di ingenti aiuti da parte di Israele.
Dalla fine degli anni Settanta me nació la conciencia, nel ripercorrere la storia della propria vita, l'autrice mette a ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948; sulle alture del ministro di Than Swhe (1992) lo stato d'isolamento in cui Suu Kyi era tenuta si le fasi drammatiche della sua storia, denunciava le terribili condizioni di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , 1998, 2, pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La situazione determinatasi con l avvennero tra il presidente Ḥ. Mubārak e l'israeliano I. Rabin il 21 luglio 1992 al Cairo 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l'E. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...