Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] il colpo finale all'unità antifascista, provocando un riallineamento generale degliStati e dei partiti all' confinato in una memoria unilaterale e in una visione canonica della storia, ridotto a liturgia celebrata secondo i dettami del potere, in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] in cui l'attenzione generale degli studiosi era rivolta soprattutto a a partire dagli anni Sessanta negli StatiUniti d'America, la New Archaeology, New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sostenibilità del debito dello Stato) e l'avanzo del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
libero commercio progettata e sostenuta dagli StatiUniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] parti. La riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. e l'inizio dagli StatiUniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degliStati delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo estero, in particolare negli StatiUniti, e subito passivamente dai avviava l'A., a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, verso la recessione economica. Gli anni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] appare comunque sin d'ora (con StatiUniti e Giappone) uno dei tre grandi episodi di guerra civile, e alcuni degliStati (come la Romania e la considerato tra le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. La fine del secolo ha così ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per orientale, in America Meridionale, negli StatiUniti e in Europa), di veicoli industriali dalla rigida regolamentazione (v. .).
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] l'anno; nella seconda metà degli anni Novanta l'andamento è tornato Options méditerranéennes, 1997, Serie B, 15.
Storia
di Luisa Azzolini
L'instabilità politica e sociale 'Europa occidentale e dagli StatiUniti.
Dalle prime elezioni multipartitiche ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con StatiUniti e Canada si è triplicato; ma si osserva rendere la moneta messicana una valuta forte e considerata di riferimento per gli investitori dell'area.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] StatiUniti), pur esterni alla regione, esercitano un'influenza considerevole proprio grazie agli aiuti accordati nel corso degli Asia Pacific economy, 1998, 2, pp. 207-22.
Storia
di Luisa Azzolini
Dopo dieci anni di dominazione vietnamita (1979-89 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...