EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] inizio del XX secolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degliStati è una catena di tentativi dell'una o un'intensa opera di critica ideologica nei confronti dell'egemonismo degliStatiUniti e/o della loro leadership (v. Kolko, 1972 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] falso, scandaloso e tendenzioso" contro il governo degliStatiUniti, il Congresso o il presidente, fu modificato come pure negli StatiUniti, il periodo tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo segnò una svolta nella storia della censura. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ufficiale. Maggior eco ebbe l’elenco di ottanta errori, passati alla storia col nome di Sillabo. La lunga lista di tesi aveva alcuni di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta appare un vescovo degliStatiUniti, McCloskey, di New ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] basi di un rapporto più formale tra il governo degliStatiUniti, privo di rappresentanza ufficiale in Vaticano, e G. Miccoli, Aspetti e problemi del pontificato di Pio XII, "Cristianesimo nella Storia", 9, 1988, pp. 343-425.
Su P., la guerra, i ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] simili del Giappone, di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesi europei e degliStatiUniti negli anni 1970» spiega un fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri può dividersi in tre periodi: fino al 1671, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] federali prevedono la supremazia del diritto federale su quello degliStati membri (Costituzione degliStatiUniti del 1787, art. VI, sez. 2; storici di camera degliStati: quello del 'consiglio', espresso dalla storia costituzionale tedesca, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] che assicurò l'unità del mercato mondiale nel XIX secolo, o del ruolo corrispondente degliStatiUniti nel XX (tr. it.: Per la pace perpetua, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di 'federazione', Kant non ebbe una conoscenza precisa dello Stato federale, il cui primo esempio nella storia era stato realizzato qualche anno prima con la Costituzione degliStatiUniti d'America, redatta nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] magico-religiosi, comportando cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, ‘pena del sacco’ lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degliStatiUniti facevano eseguire nelle vie delle città dai forzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] scomparsa.
Il nuovo presidente degliStatiUniti, Harry S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa più importante della storia", tuttavia egli guardava con sospetto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...