Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] distinguono quindi nettamente sia dalla massa degli impiegati privati e pubblici, sia le connessioni fra storia economica e storia politico-sociale, recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli StatiUniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e xenofilia si presentino per lo più insieme nella storiadegli incontri fra gruppi umani culturalmente diversi. Molto più fertile tempo del blocco una ventata di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei missili l'indignazione antiamericana e la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e la richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza che ha comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a veda A. Landolfi, Compagni di viaggio: storiadegli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . Delineeremo poi la sua storia e i suoi contributi al il loro nutrimento è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi l'FDA (Food and Drug Administration) negli StatiUniti d'America, e ai Comitati etici, centrali ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] vita politica. Il loro approccio alla storia e all'analisi sociale, tuttavia, i diversi popoli che formano gli StatiUniti possono sentirsi un unico popolo. L uso del simbolo della Macedonia da parte degliStati confinanti del nord può essere letta ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] speculazione. Le speculazioni censite nella storia hanno avuto per oggetto merci rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli StatiUniti - e l'oro; il debito governativo; azioni , cap. 7).
Al di là degli aspetti tecnici, il problema resta di semplice ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di Sapir, da un lato, e degli autori dichiaratamente strutturalisti, dall'altro, si particolari di un sistema locale (la storia delle forme che via via assume nel ., pp. 167 e 169). Sempre negli StatiUniti - e quindi nella stessa terra di confini ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Uniti, Giappone, Europa), la contrapposizione fra Stati industrializzati e paesi in via di sviluppo (conflitto Nord-Sud) e, fino a qualche anno fa, la posizione particolare dei paesi socialisti, caratterizzata dal monopolio statale degli dalla storia. ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di Giotto, nella Basilica di Assisi, con le storie di San Francesco: testi visivi destinati a un pubblico StatiUniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con Wipe out discrimination (1949), prende slancio soprattutto con il New Deal kennediano degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...