INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] il loro spesso violento antagonismo la storia recente di Bombay, che per la q).
I rendimenti medi per ettaro si mantengono però ancora bassi (riso, 18 q; frumento, 13; miglio 5) di partenza. La mediazione deipaesi non-allineati (conferenza di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] deiPaesi sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al basso della storia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel degli Stati Uniti (v. oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati un ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 837). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno i depositi bancarî a vista a 1773 milioni.
Storia (XXII, p. 992; App. I, si erano condotte trattative con i PaesiBassi e la Gran Bretagna per la ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ma si mantiene ancora sui livelli più bassi d'Europa. Nel breve giro di Albanische Herau forderung, Francoforte sul Meno 1971.
Storia. - Nel biennio 1955-56, il riavvicinamento per rompere lo schieramento deipaesi e dei partiti comunisti legati all ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle istituzioni politiche, economiche e dei fattori che motivarono l'esito negativo dei referendum sulla Costituzione europea tenutisi in maggio in Francia e nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] maggiorazioni, sono stati applicati per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del gen. e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri deipaesi americani per esaminare ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] avuto gl'investimenti deipaesi capitalisti sviluppati - political geography, Londra 19662; P. Fistié, La Thaïlandie, Parigi 19712.
Storia (v. siam, XXXI, p. 625; App. I, p. che hanno registrato una percentuale molto bassa di votanti, un nuovo governo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] deipaesi del globo, il tasso di natalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del del potere (v. oltre: Storia).
Per quanto riguarda i settori ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] un periodo di relativa stabilità politica, eccezionale nella storia del Paese, nei primi anni del 21° sec. il sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti processi di desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i due terzi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...